Abbattuta Eritrina a Xitta, le proteste dei cittadini
Ha destato numerose proteste l'abbattimento, nella frazione trapanese di Xitta, di una pianta di Eritrina da parte degli operai dal servizio Verde pub...
Ha destato numerose proteste l'abbattimento, nella frazione trapanese di Xitta, di una pianta di Eritrina da parte degli operai dal servizio Verde pubblico del Comune. La pianta, che aveva almeno 130 anni, si trovava in via Marsala. "Un’altra traccia della nostra storia è stata cancellata - ha commentato Totò Pellegrino, agronomo e componente del Comitato Pro Eritrine che ha assistito alle operazioni - . Questa Eritrina era l’ultima superstite di una lunga linea di esemplari, impiantati alla fine del 1800, che da Xitta andava a Paceco fino alla villa Platamone. Esisteva su questo tratto di Regia trazzera (ora statale 115) una linea d’acqua, che Enrico Platamone utilizzava per la cantina presente nella sua villa, e che agevolò l’impianto di questa linea di alberi del corallo che con le loro fioriture spettacolari combattevano anche il malocchio". Pellegrino riferisce che "nella perizia (Vta con prova resitografica) firmata dal dottore Di Leo si legge che 'il rapporto T/R è insufficiente', ovvero il rapporto fra lo spessore del legno sano e lo spessore del raggio del fusto è inferiore a un terzo. Le foto sulla pianta tagliata confermano la perizia ma evidenziano anche che le possenti radici, la caratteristica forma piramidale del tronco e la ancora consistente parte sana residua avrebbero consentito alla pianta di vivere ancora a lungo senza creare pericoli, a condizione di eseguire una manutenzione annuale mirata a ridurre drasticamente l’effetto vela attraverso il contenimento della vegetazione. Se, oltre che della perizia Vta, si fosse tenuto conto del fatto che questa pianta aveva circa 130 anni ed anche le caratteristiche della “monumentalità ” (come altre in città ) si sarebbe potuto evitare il taglio adottando ovviamente gli opportuni accorgimenti per metterla comunque in sicurezza". "In realtà - conclude Pellegrino - dietro questa scelta di eliminare l’Eritrina, oltre alla perizia, c’è anche la denuncia contro il Comune avanzata dal proprietario della pizzeria a cui questa pianta dava fastidio". Diversi i commenti apparsi sulla pagina Facebook del "Comitato pro Eritrine". Tra questi c 'è chi chiede al commissario straordinario del Comune di Trapani di licenziare i dirigenti del settore Verde pubblico "per danno alla città ".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Granata fuori dalla Coppa ma Bologna deve sudare. Non basta un grande Mollura
Presunti maltrattamenti agli alunni, revocata sospensione dal servizio ad una delle maestre
Aeroporto, cittadini in piazza. Si lavora per il piano straordinario di promozione turistica [VIDEO]
Acqua contaminata a Xitta, scatta il divieto di utilizzo
Prevenzione osteoporosi, screening gratuito a cura della SMMS
Questione aeroporto, domani manifestazione in piazza Vittorio Veneto
Giuseppe Termini confermato segretario generale Uil Scuola
I più visti
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Erice: Circo Orfei tutto esaurito per la prima di ieri
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris