ASP. Completata la rete dell'emergenza/urgenza tamponi molecolari
Installato anche all'ospedale Nagar di Pantelleria
E’ stata completata la rete dell’emergenza/urgenza tamponi molecolari dell’Asp di Trapani. Infatti, con l’installazione nell’ospedale di Pantelleria di uno strumento per l’esecuzione dei tamponi molecolari “rapidi” (esito entro 90 minuti), tutte le unità operative di Patologia Clinica dei presidi ospedalieri del territorio dove è presente un reparto di Pronto soccorso (Trapani, Marsala, Alcamo, Castelvetrano, Mazara del Vallo), risultano, oggi, dotate della necessaria strumentazione per l’esecuzione dei tamponi molecolari cosiddetti “rapidi” per differenziarli dai tamponi molecolari classici eseguiti in PCR Real Time.
La tempestività del risultato dei tamponi molecolari “rapidi” tramite tampone nasofaringeo, consente di determinare la diagnosi di Covid19 in tempi ridotti nei pazienti sottoposti ad un primo controllo in Pronto soccorso, in coerenza con le misure anti contagio previste dalle ordinanze del Ministero della Salute e dell'Assessorato alla Salute della Regione Siciliana.
In particolare, con l'installazione di uno di questi strumenti presso il Laboratorio del P.O. di Pantelleria che consente la verifica del test in 90 minuti, si evita il trasferimento dei campioni sulla terraferma nei presidi di Trapani e Marsala, e si riducono al massimo i disagi dei pazienti legati all’attesa dell’esito del test.
Soddisfazione ha espresso il commissario straordinario dell’Asp di Trapani, Paolo Zappalà per il lavoro quotidianamente condotto da Mariano Lucchese, responsabile dell’U.O.C. Patologia Clinica, per definire il potenziamento dei servizi diagnostici, arma indispensabile per la lotta al virus.
Attualmente, infatti, tutti i tamponi eseguiti in provincia di Trapani (circa 500 test molecolari giornalieri), vengono processati nei due centri Hub di Trapani e Marsala.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Alcamo. Muore centauro di 58 anni
L'Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani incontra l'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
Scuola, queste le modalità di rientro in Sicilia dal 26 aprile
Comune di Erice e ANPI celebrano la Festa della Liberazione
Ospedale Castelvetrano: ”Asp pronta a fare la sua parte per riapertura Punto nascita”
Covid: dal governo Musumeci 20 milioni per produrre dispositivi di protezione
"Operazione Capra". Perquisizioni e sequestri per illeciti ambientali in Sicilia, Calabria e Campania [VIDEO]
Gaetano Riina, fratello di Totò, va ai domiciliari perchè malato
I più visti
Sicilia, asportato tumore di 16 chili
Asp, 200 gli interventi chirurgici effettuati al Vittorio Emanuele III di Salemi
La Funzione pubblica della Cgil, denuncia criticità negli ospedali di Trapani e Castelvetrano
“Allattamento e i primi 1000 giorni”prima conferenza del Mediterraneo su prevenzione, salute e ambiente
"Giornata del sollievo". Iniziative al Sant'Antonio Abate e all'Abele Ajello