Caro prezzi, si svuota il carrello ma si spende di più
L'analisi Coldiretti
Il caro prezzi taglia del 4,7% le quantità di prodotti alimentari acquistate dagli italiani nel 2023 che sono però costretti però a spendere comunque il 7,7% in più a causa dei rincari determinati dalla crisi energetica. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati Istat relativi al commercio al dettaglio nel primo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che evidenzia l’importanza per i bilanci delle famiglie del settore agroalimentare che sarà al centro di Tuttofood.
Le sfide dell’agroalimentare nazionale saranno infatti al centro dell’inaugurazione della kermesse alle ore 9,30 di lunedì 8 maggio a Fiera di Milano a Rho dove nello spazio Coldiretti e di Filiera Italia al padiglione 1 stand A13-D34 sarà aperto il Salone “Il cibo italiano sotto attacco†per conoscere dal vivo le minacce al Made in Italy a tavola ma sarà anche presentato lo studio Coldiretti sui primati del cibo Made in Italy in Italia con un focus su pericoli e nuove sfide.
La situazione di difficoltà è resa evidente dal fatto che – sottolinea la Coldiretti – volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare un balzo del +9,1% nel trimestre nelle vendite in valore, il più elevato tra gli scaffali del dettaglio. Il risultato dei discount – precisa la Coldiretti – evidenzia la difficoltà in cui si trovano le famiglie italiane che, spinte dai rincari, orientano le proprie spese su canali a basso prezzo rinunciando anche alla qualità .
Per difendersi dagli aumenti 8 italiani su 10 (81%) hanno preso l’abitudine di fare una lista ponderata degli acquisti da effettuare per mettere sotto controllo le spese d’impulso, secondo l’analisi Coldiretti/Censis che evidenzia come siano cambiati anche i luoghi della spesa con il 72% degli italiani che si reca e fa acquisti nei discount, mentre l’83% punta su prodotti in offerta, in promozione.
Le famiglie infatti – sottolinea la Coldiretti – vanno a caccia dei prezzi più bassi anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti. “Occorre lavorare per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni†ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Lavoro e Diritti.Parte da Trapani la mobilitazione nazionale unitaria di Cgil, Cisl e Uil
Pensioni, Cgia: "In 5 anni 2,7 milioni di occupati lascerà il lavoro"
Elezioni, al via la campagna elettorale di Monteleone
Pirateria agroalimentare. Sequestrati in Italia oltre 380 tonnellate di grano
Sequestri e multe della sezione navale della Guardia di Finanza
La Capitaneria di Mazara sequestra 170 chili di gambero rosa
Sfruttamento dei lavoratori a Trapani e Caltanissetta, quattro ai domiciliari
Trapani, la Capitaneria sequestra 145 kg di prodotti ittici non tracciati
I più visti
Marmo. Sicindustria, un weekend immersi nel bianco delle cave trapanesi
Inaugurato a Mazara il più grande parco agrivoltaico d'Italia
Isole minori in Sicilia: da Favignana il grido d'allarme sui Fondi Pnrr
Cessione crediti ‘Superbonus’, CIFA Sicilia: “imprese in difficoltà: il governo onori gli impegni”
Maltempo si abbatte lungo la Penisola: danni incalcolabili alle coltivazioni