Castelvetrano: pronti i fondi per abbattere le case abusive a Triscina
Sono complessivamente 85 gli immobili abusivi da abbattere per i quali l'amministrazione comunale utilizzerà i 3 milioni di euro ottenuti dalla Cassa...
Sono complessivamente 85 gli immobili abusivi da abbattere per i quali l'amministrazione comunale utilizzerà i 3 milioni di euro ottenuti dalla Cassa Depositi e Prestiti. Si trovano tutti nella frazione di Triscina di Selinunte, tranne uno che sorge a Castelvetrano, e sono stati costruiti in una zona con vincolo di inedificabilità assoluta, cioè entro i 150 metri dalla battigia. I fondi saranno utilizzati nel caso in cui i proprietari non si facessero carico delle spese per la demolizione e queste dovessero essere effettuate dal Comune per poi rivalersi sugli inadempienti. Lo chiarisce una tabella, parte integrante di una determina dirigenziale del III Settore comunale, nella quale sono elencati i nominativi dei proprietari delle case da abbattere, l'ubicazione di queste ultime e i relativi costi di demolizione per le quali è prevista una priorità contrassegnata con le lettere dell'alfabeto: a, b, c. Complessivamente le case da abbattere a Triscina, secondo una stima effettuata nei mesi scorsi dalla commissione straordinaria che attualmente guida la città dopo lo scioglimento per mafia del Comune, sono all'incirca 170. Il comitato dei proprietari che, da anni, si oppone alle ruspe nei prossimi giorni terrà una riunione con alcuni legali proprio a Triscina per decidere nuove azioni di lotta.
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Anziano salvato da tentativo di suicidio, si era sdraiato sui binari della ferrovia
Insabbiamento porto di Selinunte, la Capitaneria emana avviso di pericolosità
Perquisizioni e controlli a Castelvetrano, la Polizia a caccia di Matteo Messina Denaro [VIDEO]
Controlli dei Carabinieri, una denuncia e due arresti
Ruba a casa di un anziano e lo picchia per fuggire, arrestato un 37enne
La Polizia chiude un bar risultato privo di autorizzazioni
Lavoro nero: scoperti 34 lavoratori irregolari, denunciati due imprenditori
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti
Ad Erice vetta turni di apertura obbligatori per gli esercizi commerciali