Segesta: si chiude l'ultima campagna di scavi, numerosi i ritrovamenti
La sessione di scavi, avviata il 3 maggio, ha visto in campo l’équipe della Scuola Normale di Pisa
Al Parco Archeologico di Segesta, diretto dall'archeologa Rossella Giglio, si conclude il fruttuoso ciclo di ricerche condotte con la Scuola Normale Superiore di Pisa, con la quale si consolida una piĂą che decennale e fruttuosa collaborazione.
La sessione di scavi, avviata il 3 maggio, ha visto in campo l’équipe della Scuola Normale di Pisa, con studenti specializzandi e dottorandi provenienti da varie università .
In particolare sono riprese le indagini nell’Agorà con i suoi edifici pubblici dove sono stati fatti importanti ritrovamenti. Le indagini sono state dirette dalle Prof.sse Anna Magnetto (Direttrice Laboratorio SAET, Scuola Normale Superiore) e Maria Cecilia Parra (docente di Archeologia della Magna Grecia e della Sicilia antica, Università di Pisa) e coordinate sul campo dal Dott. Riccardo Olivito (ricercatore IMT di Lucca); Carmine Ampolo, Professore Emerito della Scuola Normale, è stato presente, come già in passato, per lo studio del materiale epigrafico e degli aspetti storici.
Gli esiti di quest'ultima fruttuosa campagna sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta all'interno del Parco di Segesta.
“La collaborazione tra istituzioni da sempre buoni frutti. Lo sperimentiamo quotidianamente nel corso delle molte attività in cui cerchiamo di realizzare l'impresa più difficile in Sicilia: riuscire a realizzare reti di collaborazione. La decennale collaborazione tra il Parco di Segesta e la Scuola Normale di Pisa – sottolinea l'assessore dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà – è testimonianza concreta di una relazione che quest'anno si è rivelata particolarmente fruttuosa e ricca di importanti scoperte: l'ingresso del monumentale accesso all'agorà con l'iscrizione rinvenuta qualche settimana fa e, da ultimo, la base di una statua perfettamente conservata e leggibile, sono elementi molto interessanti che invitano a proseguire nella strada di ricerca intrapresa, e brillantemente condotta, dall'entusiasta direttrice del Parco, Rossella Giglio”.
I ritrovamenti sono visitabili anche grazie alle opere di miglioramento e ai nuovi camminamenti realizzati all'interno del Parco durante il periodo di chiusura.
La piazza – Agorà - fu costruita, dal II secolo a.C., su tre terrazze digrandanti rifacendosi a modelli urbanistici e monumentali diffusi nelle città e nei santuari del Mediterraneo, dall’Asia Minore all’area egea e a quella italica.
Lo scavo è stato condotto sul versante meridionale della grande piazza, dove un portico (stoà ) monumentale chiudeva l'agorà . Il portico è stato realizzato facendo grandi tagli nella roccia con possenti opere di sostruzione lungo il pendio, un complesso imponente quanto quello sul lato nord riportato alla luce negli anni passati. Un portico superiore si affacciava sulla piazza e un corpo monumentale aveva una facciata a livello inferiore su un percorso viario. Qui si apriva un’ampia porta d’accesso, con vani che avevano un’importante funzione pubblica.
“Una campagna entusiasmante e ricca di preziose rivelazioni, come testimonia la direttrice del Parco di Segesta Rossella Giglio. Grazie alle nuove scoperte sappiamo oggi che chi entrava poteva leggere su una base, che è stata conservata al suo posto originario, il nome e le opere di un personaggio di spicco a Segesta, uno di quelli che, tra II e I sec. a.C. sostennero finanziariamente e curarono monumentali opere di edilizia pubblica. Si tratta della base, che nel corso degli scavi è stata ritrovata in buono stato e leggibile, di una delle statue fatte erigere da Diodoro, già noto per aver fatto realizzare la statua della sorella, sacerdotessa di Afrodite Uranìa, rinvenuta presso il tempio dorico nel XVII secolo”.
Un’altra iscrizione greca, riemersa durante gli scavi in prossimità della porta, arricchisce il quadro delle testimonianze di munificenza per la comunità (evergetismo) della Segesta ellenistico-romana: vi compare lo stesso nome che era iscritto su una base di statua (che oggi si trova a Palermo) nel teatro di Segesta, forse quello del suo finanziatore. Tutte queste testimonianze mostrano chiaramente il ruolo che avevano le grandi famiglie nella storia della Sicilia antica.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Covid 19, tredici casi in meno rispetto a ieri
Scende, meno 21, il numero dei positivi
Leggero incremento (+4 ) di positivi in provincia
Galleria di Segesta direzione Trapani, chiusa per due giorni per lavori
Covid 19, il report odierno
Covid/19, il report della provincia di Trapani
Covid 19, sono 45 i nuovi guariti. Cala la presenza in terapia intensiva
Covid 19, dati odierni in linea con quelli di ieri
I più visti
Credito d'imposta ZES tagliato dal 60% al 10,60%
Sicurezza, da settembre il via alla installazione di nuove 40 telecamere di videosorveglianza
VII rassegna "a Scurata": Jazz al tramonto con Elimi e Dreamin
A Selinunte torna il Festival della bellezza
Pizzolungo: Piazzetta Lavinia tra cicche di sigarette, vetro ed inciviltĂ