Incendi. A Siracusa fermati due pastori, progettavano un grande rogo a ferragosto
L'attività è stata svolta dai carabinieri di Noto
SIRACUSA - I carabinieri del Nucleo operativo di Noto, coordinati dalla Procura della Repubblica di Siracusa, in seguito a rapide indagini scaturite da una serie di incendi boschivi nel Siracusano, hanno dato esecuzione a un decreto di fermo per due allevatori. Grazie alle indagini, è stato possibile restringere il campo delle ricerche accreditando che la pista investigativa più credibile era quella della cosiddetta “criminalità dei pascoli abusivi”, che vede alcuni allevatori senza scrupoli commettere ogni tipo di abuso al fine di ampliare le terre di pascolo per il proprio bestiame, in particolare per risparmiare sulle spese di acquisto del foraggio.
I militari hanno incentrato la loro attivitòà investigativa su due soggetti, padre e figlio, rispettivamente di 60 e 27 anni, allevatori originari della limitrofa provincia di Catania, ma stanziali nella conduzione del bestiame a Buccheri, dove dispongono di un’azienda.
Dalle conversazioni tra i due uomini è emerso uno spaccato inquietante circa il loro attivo coinvolgimento in almeno due incendi dolosi che hanno devastato alcune aree boschive del Comune di Buccheri, nel mese di luglio. I due, prima di appiccare l'incendio, verificavano le condizioni del vento e della temperatura, accertandosi di dar vita a un rogo di grandi dimensioni. L'arrivo dell'ondata di caldo aveva spinto i due a programmare un grande incendio nella giornata di Ferragosto, in maniera tale da pulire il terreno dall’erba secca e dai rovi.
Alla luce di tali risultanze investigative, la Procura della Repubblica di Siracusa ha emesso il decreto di fermo di eseguito dai Carabinieri di Noto a carico dei due, che sono stati prontamente portati presso la Casa Circondariale di Siracusa. All'interno della loro auto, è stata rivenuta una tanica di gasolio, mentre, occultati tra i massi, sono stati trovati due fucili in perfetto stato di conservazione.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
San Vito Lo Capo. Da ieri un presidio temporaneo dei vigili del fuoco a Macari
Siracusa città più calda d'Europa, toccati i 48,8 gradi
Incendi, a Palermo il Ministro Stefano Patuanelli per fare il punto della situazione
Incendi. Brucia la Sicilia, massima allerta
Incendi. Vigili del Fuoco, a Palermo il comandante nazionale per fare il punto della situazione
Incendi, al via dalla Regione i primi ristori agli allevatori danneggiati
Protezione Civile. “Rischio incendi e ondate di calore” per la Sicilia
Marsala. I vigili del fuoco salvano la vita ad un anziano
I più visti
Incidente mortale a Partinico. La vittima Lorenzo Asta 34 anni di Alcamo
Incidente Custonaci. Migliorano le condizioni di Maria Pia Giambona
Paceco. Sequestrata attività commerciale di proprietà di Carmelo Salerno
Trapani. Era morta da due mesi rinvenuta in casa stamane
L'FC Trapani 1905 è di Valerio Antonini. Domani la firma anche per l'acquisizione del Basket [VIDEO]