Incendi. Brucia la Sicilia, massima allerta
Canadaier ed elicotteri in azione ovunque da stamane
**Aggiornamento** - Un incendio di vaste proporzioni sta interessando la montagna che sovrasta la località di Macari, in territorio di San Vito Lo Capo. Sul posto a lavoro due squadre di vigili del fuoco del Comando provinciale a supporto del Corpo Forestale. Sul posto è arrivato un elicottero per evitare che il fuoco raggiunga la Riserva dello Zingaro e ci sono due fronti di fuoco. Il sindaco Giuseppe Peraino ha chiesto un intervento della protezione civile regionale. Diverse squadre di vigili del fuoco e della forestale stanno intervenendo per cercare di limitare le fiamme.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sono 34 gli interventi in corso dei vigili del fuoco In Sicilia. Le maggiori criticità a Petralia Sottana in provincia di Palermo, a Partanna, nel Trapanese e nel Catanese tra Misterbianco, Acireale e Piedimonte Etneo. Sono 27 quelli già espletati e 12 quelli in coda. Nel dettaglio i pompieri stanno intervenendo ad Agrigento (un intervento in atto), a Caltanissetta (4), a Catania (4), a Enna (1), a Messina (3), a Palermo (7), a Ragusa (4), a Siracusa (3) e a Trapani (7). A Catania bruciano sterpaglie lungo la strada statale 121 all’altezza di Misterbianco e ad Acireale fiamme nella zona del Pala Tupparello.
A Petralia Sottana è stato necessario evacuare gli uffici dei servizi sanitari dell’Asp di Palermo che hanno sede nell’ex Convento dei Padri Riformati e anche una struttura residenziale per anziani. Distrutto un bosco secolare e danneggiate alcune case fino alla zona di contrada Cerasella. Alla periferia di Catania, vigili del fuoco e volontari della Protezione Civile sono impegnati per un incendio nel quartiere Monte Po.Oggi un equipaggio dell’82° Centro C.S.A.R. (Combat Search And Rescue) di Trapani è intervenuto per estinguere un incendio sviluppatosi nelle vicinanze della località Ciminna, in provincia di Palermo.
L’elicottero dell’Aeronautica Militare è decollato poco dopo le 11.00 effettuando 2 ore di volo, 20 lanci e circa 15.000 litri d’acqua, prima di domare completamente l’incendio. Il vettore, alle 13.20, è rientrato alla base aerea di Birgi dove ha ripreso la prontezza per il servizio antincendi, predisponendosi per l’eventualità di un ulteriore intervento. L’ordine di decollo è giunto dal C.O.A. (Comando Operazioni Aerospaziali) di Poggio Renatico (FE), in coordinamento con la Sala Operativa Unificata Permanente (S.O.U.P.) della Regione Sicilia.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Incendi, al via dalla Regione i primi ristori agli allevatori danneggiati
Protezione Civile. “Rischio incendi e ondate di calore” per la Sicilia
Marsala. I vigili del fuoco salvano la vita ad un anziano
Incendi, governo Musumeci dichiara stato di crisi e di emergenza in Sicilia
Codici presenta esposto in Procura per gli incendi di Erice e Bosco Scorace
Fuoco a Scorace, le fiamme stanno divorando alberi e sottobosco
Attentato incendiario al Santuario Opera Nostra Signora di Fatima a Birgi Nivaloro
A/29, taffico rallentato per incendio in direzione Alcamo, al km 13
I più visti
In un video la verità su quanto accaduto alla festa di compleanno
Morte Antonio Andriani. Iscritto nel registro degli indagati il proprietario della villetta
Con l'auto era finito contro un negozio, oggi è morto
A Trapani è arrivata una Unità subacquea MMI classe Todaro
Incidente stradale mortale nella notte a Trapani. Ha 16 anni la vittima