Tappa trapanese per i treni storici del Gusto
Domenica sui binari da Trapani a Mazara, tra Musei ed enogastronomia
Proseguono gli itinerari turistici con i Treni storici del gusto in Sicilia. Domenica prossima, Â alle 9.50 partirĂ dalla stazione di Trapani il Treno dei formaggi e sapori delle terre sicane. Â
Le automotrici ALn668 in livrea d’epoca effettueranno la prima fermata alle 9.57 a Paceco. Da qui è previsto il transfer in bus verso la Riserva delle Saline per la visita del Museo del sale nell’antico mulino.
Si ripartirĂ alle 11.30 dalla stazione di Paceco in direzione Mazara, con arrivo alle 12.20. In programma la visita al Museo del Satiro Danzante per ammirare la preziosa statua bronzea.
Successivamente si potrà visitare la Casa Periferica, parco culturale contemporaneo della città di Mazara del Vallo, dove è in programma il Laboratorio del Gusto. Previste degustazioni di Pane nero di Castelvetrano, Olio di Castelvetrano, la tradizionale Vastedda del Belice e Miele di Ape Nera Apisicula. Successiva visita facoltativa del Museo Evocava, un percorso nella grande cava ipogea della città , per scoprire la storia della Mazara sotterranea.
Nel pomeriggio, alle 14.30, con un servizio navetta si raggiungerĂ il vicino centro di Vicari dove, accompagnati dalla locale Pro Loco, si potrĂ visitare il cuore antico della cittadina e il Museo del Castello.
I biglietti per viaggiare a bordo del treno storico sono in vendita nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate e su trenitalia.com. Sarà possibile acquistarli anche a bordo treno, senza alcuna maggiorazione di prezzo, in relazione alla disponibilità dei posti a sedere. Informazioni dettagliate consultando la sezione “Prenota un viaggio” del sito web fondazionefs.it o le fanpage ufficiali della Fondazione FS su Facebook e Instagram.
Il programma dei Treni storici del gusto è promosso dall'Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo ed è realizzato con la collaborazione della Fondazione Ferrovie dello Stato e Slow Food Sicilia, utilizzando i finanziamenti del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Da domani a domenica sport all'aria aperta.
Aeroporto di Trapani, a Castellammare : “Pronti a fare la nostra parte”
Premiati i tre vincitori della estemporanea di pittura “En plein air”
L'Airgest chiama i sindaci a raccolta
A Trapani lo sportello di Federconsumatori
L’agronomo Giuseppe Pellegrino ottavo assessore della giunta Tranchida
Valorizzare la biodiversità nel «distretto agri-culturale»
Valorizzare la biodiversità nel «distretto agri-culturale»
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti