Un Piano contro gli incendi boschivi
Incontro alla Prefettura di Trapani per delineare le strategie da adottare in vista della stagione estiva
La stagione estiva è ormai alle porte e alla Prefettura di Trapani sono state già pianificate le strategie per prevenire gli incendi boschivi.
Il Piano è stata delineato nel corso di un incontro, a Palazzo del Governo, presieduto da Filippina Cocuzza, alla presenza rappresentanti delle amministrazioni comunali, del Libero Consorzio Comunale di Trapani, delle Forze dell’Ordine, dell’Aeronautica Militare, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, del Corpo forestale della Regione Siciliana e di tutti gli altri Enti coinvolti nella annuale campagna antincendio. Durante il vertice sono state esaminate le principali cause da cui scaturiscono gli incendi che periodicamente, specialmente nelle giornate caratterizzate da particolari condizioni climatiche, distruggono centina di ettari di vegetazione. Al riguardo, sono state valutate le strategie più efficaci per prevenire e contrastare il fenomeno. In particolare, il prefetto ha richiamato l' attenzione dei sindaci, quali autorità locali di protezione civile, al costante controllo del territorio, intensificandolo nei periodi e nelle fasce orarie ad alto rischio, nonché emanando ordinanze contingibili ed urgenti per la scerbatura dei terreni incolti in area urbana, al fine di prevenire il rischio di incendi d'interfaccia. Inoltre, è stato verificato lo stato dei piani comunali di protezione civile, con particolare riferimento alle procedure previste in caso di incendio, nonché l'aggiornamento del catasto delle aree percorse dal fuoco, quale efficace strumento di deterrenza se unito all'adozione dei dovuti divieti di pascolo.. In particolare, in questa occasione sono state condivise tra le Amministrazioni alcune iniziative virtuose, già avviate con successo da alcuni comuni, che si sono rivelate particolarmente efficaci nella prevenzione degli incendi boschivi. Si fa riferimento ad apposite convenzioni con l'Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente e al coinvolgimento capillare delle associazioni di protezione civile e di ambientalisti, al fine di realizzare un controllo diffuso del territorio, soprattutto nelle giornate critiche in cui viene emesso l'avviso di protezione civile di massima allerta. È stata, inoltre, rilevata la problematica della pratica, diffusa in agricoltura, di dare alle fiamme le stoppie che residuano dalla coltivazione dei campi e che costituisce una delle principali cause di incendi boschivi tutte quelle volte in cui, per le condizioni meteo, l'incendio diventa incontrollato. In merito a tale criticità , è stata osservata la necessità di procedere ad una regolamentazione chiara del fenomeno, sanzionando i trasgressori che, non rispettando i divieti. Il rappresentante del Dipartimento regionale per lo sviluppo rurale e territoriale, Miceli, ha comunicato che è in corso la consueta realizzazione dei viali parafuoco e i rappresentanti dell'Aeronautica Militare hanno assicurato il prezioso contributo del Ministero della Difesa nell'ambito della annuale campagna antincendio, sia attraverso la disponibilità di mezzi aerei per le operazioni di spegnimento, sia garantendo la pronta segnalazione di incendi durante i sorvoli effettuati sulla provincia dai militari del 37 Stormo e dell'82 Centro CSAR di Birgi.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Diventa un "caso" l'ordinanza del sindaco sulle estumulazioni
"Io, nell'inferno di Mariupol"
Più controlli nei cantieri edili
Consegnati dallo IACP stamane 22 alloggi popolari [VIDEO]
Domani "Turisti per cosa"?
In piazza per gli stipendi non pagati
L'incendio al panificio, la solidarietà della Cna di Trapani
Cassazione. Assolti i due migranti che dirottarono il rimorchiatore Vos Thalassa
I più visti
Operazione Scialandro, il boss e quel conto al ristorante salato
A 14 anni decide di lanciarsi nel vuoto. Agente lo convince a non uccidersi
Incidente stradale a Trapani, auto con passeggeri a bordo cappotta
Coniugi trovati morti in casa, a vegliare su di loro il cane
Autobus dell'Atm investe un pedone