Lavoro: 100mila posti nei campi con l'arrivo dell'estate
Ecco le figure specializzate
Nelle campagne con l’arrivo dell’estate c’è bisogno di almeno centomila per colmare la mancanza di manodopera che ha duramente colpito l’agricoltura lo scorso anno con la perdita rilevante dei raccolti nazionali. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare le dichiarazioni della ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone sulla necessitĂ di coprire un milione di posti di lavoro.Â
Nelle campagne servono – sottolinea la Coldiretti – figure specializzate come i trattoristi, i serricoltori, i potatori e tecnici dell’agricoltura 4.0 per guidare droni, leggere i dati metereologici ed utilizzare gli strumenti informatici ma anche raccoglitori per le verdure, la frutta e la vendemmia. Non vanno dimenticati poi – continua Coldiretti – i nuovi sbocchi occupazionali offerti dalla multifunzionalitĂ che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attivitĂ ricreative, l’agricoltura sociale per l’inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili.Â
Si tratta di un fabbisogno da colmare con un decreto flussi aggiuntivo, previsto peraltro dalla legge in un Paese come l’Italia dove – sottolinea la Coldiretti – un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere con 358mila lavoratori provenienti da ben 164 Paesi diversi che sono impegnati nei campi e nelle stalle fornendo più del 30 per cento del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore, secondo il Dossier Idos. Ma è importante anche il nuovo sistema di prestazioni occasionali introdotto nella Manovra dal Governo e sostenuto da Coldiretti che porta una rilevante semplificazione burocratica per facilitare l’avvicinamento dei cittadini italiani al settore agricolo”. Potranno accedervi – spiega Coldiretti – pensionati, studenti, disoccupati, percettori di Naspi, reddito di cittadinanza, ammortizzatori sociali e detenuti ammessi al lavoro all’esterno. Al lavoratore – conclude Coldiretti – saranno inoltre garantite le stesse tutele (contrattuali, previdenziali, assistenziali, ecc.) previste per gli occupati a tempo determinato.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
E' deceduto ieri sera Padre Paolo Gucciardo
Ryanair consolida i rapporti con il Vincenzo Florio
Gli Under 13 della Virtus Trapani vincono il Torneo provinciale
Domenica il 16° Slalom Sant’Andrea di Bonagia
“La Società Fc Trapani 1905 non è mai stata in vendita”. Lo dice Marco La Rosa
A giugno a Favignana la mostra "Tra il fuori e il dentro"
Nuove perizie della Procura in via Corridoni dove a gennaio morì un operaio
Scambiato per rapinatore e aggredito
I più visti
L'ex Motel Agip di Palermo al Gruppo Bulgarella, diventerĂ un albergo extralusso
Anas: consegnati all'impresa aggiudicataria i lavori per la realizzazione del primo lotto della Variante di Alcamo
Pnrr: il Ministero dei Trasporti destina al porto di Trapani oltre due milioni e mezzo
Granchio blu: via libero del Ministero alla pesca "straordinaria"
Confartigianato Trapani piĂą vicino alle imprese: nate due nuove categorie