Le nubi mammatus. Lo strano fenomeno avvistato oggi nel cielo di Calatafimi
Un fenomeno inquietante ed affascinante
Il nome Mammatus deriva dal latino mamma (che significa “mammella” o “seno”). Le mammatus sono nuvole spesso associate a forti temporali e spesso si estendono dalla base di un cumulonembo, sebbene si trovino anche sotto altri tipi di nubi. Oggi lo strano fenomeno è stato avvistato da molti cittadini di Calatafimi che lo hanno fotografato.
Sono un tipo piuttosto strano di formazioni nuvolose che non lasciano nessuno indifferente. Sia i dilettanti che i professionisti della meteorologia che prestano attenzione e scattano foto delle strane formazioni che hanno le nuvole mammatus.
"Oggi - scrive Patrizia Milana - nel nostro cielo si è verificato un fenomeno abbastanza raro, mai visto da queste parti. Si tratta di nubi MM, nubi cosiddette MAMMATUS o nubi mammellari.Affascinanti ed inquientanti allo stesso tempo". Ma lo strano fenomeno è stato avvistato da tantissime altre persone.
Le nuvole Mammatus hanno infinite protuberanze che si formano a causa della collisione di forti correnti discendenti verticali. Ogni volta che c'è una corrente discendente che lo schiaccia contro la sua formazione naturale, la superficie inferiore risulterà in una classe di grumi o seni che danno il nome a questa curiosa formazione di nuvole.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti