Museo Pepoli aderisce alla Giornata europea della Cultura Ebraica
Una occasione per ripercorrere la storia della comunità giudaica trapanese
Domenica 18 settembre il Museo Pepoli aderisce alla ventitreesima edizione della “Giornata europea della Cultura Ebraica”, promossa dalla UCEI, Unione delle Comunità ebraiche italiane.
Domenica 18 settembre la “Giornata europea della Cultura Ebraica”, promossa dall’Unione delle Comunità ebraiche italiane, vede partecipe il Museo Agostino Pepoli di Trapani, diretto da Anna Maria Parrinello, con l’esposizione di tre epigrafi a caratteri ebraici risalenti al XIV e XV secolo.
Le tre epigrafi saranno esposte nella sezione archeologica del Museo. Quanto alla loro provenienza, le prime due furono estratte a Trapani nel 1877 da un terrapieno durante la costruzione del Mercato del pesce sulle mura di Tramontana, la terza, di origine ignota, potrebbe provenire dall’antico cimitero ebraico che, originariamente era ubicato fuori le mura di Levante, nei pressi dell’attuale via Giudecca; cimitero smantellato nel 1495 in occasione della edificazione del Bastione dell’Impossibile.
In occasione della Giornata Europea i tre reperti verranno corredati di un rinnovato pannello didattico-illustrativo contenente la trascrizione e la traduzione dei testi epigrafici.
La Giornata della Cultura ebraica coinvolge quest’anno ventisei Paesi europei e, in Italia, centodue località distribuite in sedici regioni, tra cui la Sicilia.
Il tema di quest’anno è il “Rinnovamento” con un invito a pensare nuovi modelli di convivenza e di sviluppo, di fronte alle grandi e difficili sfide del nostro tempo.
I visitatori avranno, inoltre, la possibilità di assistere alla proiezione di un video di approfondimento sulla civiltà e sulla cultura ebraica nel territorio Trapani, con testi di Nicolò Bucaria e riprese video di Michele Giacalone.
Sarà un’occasione interessante per ripercorrere la storia della comunità giudaica trapanese, attivissima peraltro nella lavorazione del corallo: basti pensare che nel corso del XV secolo i documenti attestano a Trapani la presenza di oltre 70 corallari, dei quali 67 ebrei e i rimanenti cristiani.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Elezioni 2022, il messaggio dei vescovi e il sistema elettorale per un voto consapevole
Le Vie dei tesori: al via gli eventi del Festival, Trapani, Mazara, Marsala ed Alcamo coinvolte
Musica per sorrisi: A San Domenico stasera concerto con raccolta fondi
Monte Erice: il presidente Pellegrino “La gara fiore all’occhiello dello sport motoristico regionale”
Giochi da casinò: perche il poker e' il migliore?
Successo per Ierofanie “L’anima della Sicilia, i luoghi del sacro”
La Soprintendenza del Mare in missione nel Mediterraneo sul Banco Skerki
Simona Lo Iacono con " la tigre di Noto" vince il premio letterario Città di Erice
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti