Museo "San Rocco" di Trapani, mostra con Reinhard Zich
All’anteprima presente anche il Console onorario d’Austria a Palermo Helga Rauscher Omodei
La mostra sarà inaugurata il prossimo 25 ottobre, alle ore 19.00, presso le Sale del Museo San Rocco di Trapani, a cura di  Günther Oberhollenzer - curatore capo del Museum Niederösterreichische Landesgalerie (Galleria Regionale della Bassa-Austria) a Krems, Austria ( ingresso contingentato in base alle norme sanitarie vigenti).
All’anteprima saranno presenti la Console onoraria d’Austria a Palermo Helga Rauscher Omodei; il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli,  Joachim Lother Gartner, già presidente del Kuenstlerhaus  di Vienna e attuale presidente della società  Bildrecht di Vienna e il direttore dell’Ufficio dei Beni Culturali della Conferenza Episcopale Italiana don Valerio Pennasso.
Gli spazi del Museo ospiteranno le opere che Zich ha realizzato dal 2019 al 2020 fra Trapani e Favignana, molte durante il lockdown, tutte legate a una ricerca che si focalizza su esperienze personali vissute durante l’infanzia. Come afferma l’artista : “Il nero è comunque un colore che caratterizza tanti momenti della nostra vita: lo vediamo nei riti funebri, ma anche nella notte che puntualmente scende ogni giorno… Quando chiudiamo gli occhi tutto ci sembra nero…. Eppure! Chiudendo gli occhi un bel giorno mi sono accorto che in quel nero apparente c’è anche la luce, una specie di trasparenza di colori. Questo fenomeno ha fatto nascere la mia curiosità ”.
Il percorso artistico di Reinhard Zich è sicuramente molto variegato e ricco di contaminazioni. Tutto ha inizio nel 2005, a Berlino, quando il suo interesse per l’arte lo porta ad analizzare le figure di Klimt e Schiele. Successivamente, nel 2011, si sposta a Istanbul dove apre un grande atelier e da questo momento inizia a interessarsi alla forma, al colore e alla superficie. Nel 2016 s’inaugura la sua prima personale “Between the Lines” presso l’Istituto di cultura Austriaco di Istanbul e sempre nello stesso anno la mostra viene presentata a Vienna. Nel 2017 s’innamora della Sicilia e inizia la sua permanenza nell’isola di Favignana, da qui inizia la preparazione del progetto “Linear Outbrake”. Nel 2019 ritorna a Vienna per un “Open Atelier” e successivamente rientra in Sicilia dove inizia il suo nuovo progetto “Nero non è”.
A proposito dell’approdo della mostra al Museo San Rocco di Trapani dice il direttore Liborio Palmeri:“ Mi è piaciuta subito l’idea di Reinhard di lavorare con il nero come trasparenza di colori pieni di vita. Il titolo “Nero non è”, proprio in questo momento che tutto sembra nero, vuole dare un segnale di vitalità e di speranza, ancora più apprezzabile se pensiamo che queste opere sono nate in una lunghissima quarantena solitaria dell’artista”.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
L'Asp d Trapani pianifica le attività di assistenza ai pazienti Covi
Al Museo “Agostino Pepoli” la mostra “La Città Aurea. Urbanistica e Architettura a Trapani negli anni Trenta"
L'82°Centro Combat S.A.R. ha ricevuto la visita del cacciatore tratto in salvo a Calatafimi
Covid/19.Dpcm, nuove restrizioni, addio a feste private anche a casa e sospensione calcetto
Riapre il Museo regionale di Trapani “Agostino Pepoli”
Baglio Oneto dei principi di San Lorenzo - Luxury Wine Resort, Orgoglio siciliano, entra a far parte del 10% dei migliori hotel del mondo
Stampa foto: grande successo per i servizi online
Trapani Calcio, Pillisio torna alla carica?
I più visti
Un giovane di Erice al concorso "Mister Italia 2023"
A Nubia la 13edizione di "Rosso Aglio e Bianco Sale"
Trapani, Rosi Napoli alla guida delle Lady chef siciliane
Elettra Lamborghini sviene dopo lo spettacolo per il caldo e i cannoli
Mazara del Vallo: arriva Elettra Lamborghini