Palermo, al via riprese serie tv "Il Gattopardo". Lagalla: "Grande occasione per la città"
In onda su Netflix
Saranno girate anche a Palermo le riprese, iniziate oggi nella capitale, della nuova serie Netflix "Il Gattopardo", tratta dal romanzo omonimo di Tomasi di Lampedusa, magistralmente trasposto in film da Luchino Visconti nel 1963. I sei episodi, prodotti da Indiana Production e Moonage Pictures, saranno interpretati da Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Saul Nanni e Deva Cassel, con un casting di 2.500 comparse tutte residenti in Sicilia e il coinvolgimento di una considerevole quantità di maestranze locali.
«Siamo onorati di ospitare nella nostra città alcune delle riprese della serie tv “Il Gattopardo” - dichiara il sindaco di Palermo Roberto Lagalla -. Una produzione internazionale che darà spazio al racconto della Sicilia e di Palermo attraverso la bellezza del suo patrimonio storico e artistico noto in tutto il mondo e che dimostra come Palermo si presenti sempre più come “Città cinematografica”. Una vocazione naturale che certamente questa amministrazione vorrà valorizzare e sostenere alla luce dei notevoli flussi turistici ed economici che può contribuire a portare in tutto il territorio regionale».
«Ospitare una grande produzione internazionale ispirata ai luoghi de "Il Gattopardo" - dichiara l’assessore Maurizio Carta - è una grande occasione per Palermo per due motivi: da un lato, perché permette di mostrare la città e le sue bellezze a un pubblico internazionale, amplificando ulteriormente il messaggio di attrattività e accoglienza turistica che Palermo già trasmette al mondo. Dall’altro, perché attiva una filiera produttiva e logistica a supporto delle riprese che stimola l’economia palermitana, contribuendo ad attivare quei processi di rigenerazione urbana che le nuove economie creative, a cui appartengono le produzioni cinematografiche, generano producendo un alto impatto che supera sicuramente i piccoli disagi quotidiani prodotti dalle riprese».
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Varata la giunta Lagalla
Sistema Impresa Palermo presenta " A Buatta"
Politica e imprese a confronto
Niente ulteriori rinvii, domani riaprono le scuole in Sicilia
Covid, nella Sicilia “gialla” scuole aperte da lunedì, zone arancioni e rosse in Dad
Scuola, la Regione fissa al 10 gennaio il ritorno in aula in Sicilia
Istruzione primaria, aumentano in Sicilia le sezioni Primavera
Giornata inaugurale conferenza regionale istruzione e ricerca
I più visti
QualitĂ della vita, Trapani al 99esimo posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una cittĂ di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune
Isole minori, Schifani incontra Aricò per affrontare le problematiche sui trasporti