Scuola di Cinema Sud: un luogo dedicato all'arte.
Fondata e diretta dal regista palermitano Giuseppe Paternò.
La Scuola di cinema del Sud fondata e diretta dal regista Giuseppe Paternò è una realtà oramai consolidata all'interno del panorama culturale di Palermo. Esiste da ben 13 anni, inizialmente prevedeva un solo corso, quello di sceneggiatura, nel corso del tempo grazie all'unione di vari artisti specializzati nei vari campi della settima arte dal montaggio alla recitazione fino alla regia è divenuta un vero e proprio luogo di formazione didattica dove si sono formati centinaia di allievi. Molti professionisti del mondo del cinema, in qualche caso , sono giunti da Roma per fare lezione agli allievi siciliani che hanno potuto apprendere l'arte del doppiaggio, una materia che viene insegnata dai docenti Lucio Falletta, Massimo Corvo ( con cui sono previsti alcuni incontri durante l'anno accademico) e Robero Isgrò; della direzione della fotografia il cui docente è Rosario Neri; della regia e della sceneggiatura grazie allo stesso Paternò il quale dopo la laurea al Dams di Palermo ha ottenuto un master in scrittura cinematografica all'Istituto Europeo di Design di Roma. Periodicamente vengono organizzati laboratori con l'affermato sceneggiatore di tante commedie di successo con Paolo Villaggio come Domenico Saverni. Ogni corso terminerà con la possibilità di svolgere stage in case di produzione cinematografiche e televisive e tutti gli alunni che frequenteranno almeno il 70% delle lezioni riceveranno un attestato finale.
L'offerta è ampia e copre tutti i mestieri che servono all'acquisizione di capacità utili per poter realizzare un prodotto audiovisivo. Gli insegnanti tutti rigorosamente qualificati oltre che creare un clima dove studiare è un piacere impartiranno nozioni pratiche che spesso in molte scuole e università di cinema mancano. Sapere e saper fare, probabilmente è questa la formula di succeso della scuola di cinema sud che ha fatto sì che dal lontano 2009 ad oggi continui ad avere il successo che merita e ad esistere. O meglio (r)esistere.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Nomination al “The Archaeology Channel International film festival” per il docufilm sull’Antica trasversale sicula
Carovita: gli italiani optano sempre più per le promozioni online
EricèNatale è fotografia, enogastronomia, musica [VIDEO]
Zingaretti legge Camilleri
Scrigno d'arte e di bellezze senza tempo: su Rai2 Palermo, la rinascita
Contributi a fondo perduto: 25.000€ entro dicembre
Spettacolo teatrale: Fellini Dream
Contributi a fondo perduto per discoteche e sale da ballo chiuse causa pandemia
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti