Sistema Impresa Trapani: "La sicurezza sul lavoro non e' un optional"
Oggi si celebra la ventesima Giornata mondiale per la Sicurezza sul lavoro
Oggi si celebra la ventesima Giornata mondiale per la Sicurezza sul lavoro: ad istituirla è stata l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), come momento di riflessione e confronto sui temi legati alla cultura della prevenzione nei contesti professionali. La ricorrenza viene celebrata il 28 aprile di ogni anno, per ricordare la data della promulgazione della Convenzione sulla sicurezza e la salute dei lavoratori, adottata nel 1981 dall’ILO stessa.Â
Secondo i dati diffusi dall'Inail le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto entro il mese di marzo sono state 144.586 (-25,5% rispetto al marzo 2022), 196 delle quali con esito mortale (+3,7%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 18.164 (+25,1%)rispetto ai primi tre mesi del 2022 .
Ed ancora: l’analisi territoriale evidenzia un calo delle denunce di infortunio in tutte le aree del Paese: più consistente nelle Isole (-31,0%), seguite dal Sud (-30,7%), dal Nord-Ovest (-29,4%), dal Centro (-25,8%) e dal Nord-Est (-17,0%). Tra le regioni con i maggiori decrementi percentuali si segnalano, la Campania, la Liguria e il Lazio.Il calo che emerge dal confronto dei primi trimestri del 2022 e del 2023 è legato sia alla componente femminile, che registra un -40,6% (da 89.130 a 52.956 casi denunciati), sia a quella maschile, che presenta un -12,7% (da 104.976 a 91.630). Il decremento ha interessato sia i lavoratori italiani (-28,5%) sia quelli comunitari (-23,1%) ed extracomunitari (-5,0%). Dall’analisi per classi di età emergono diminuzioni in tutte le fasce, tranne tra gli under 20 (+28,4%) e, in minor misura, tra gli over 74 anni (+4,3%).Â
Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nel primo trimestre 2023 sono state 196, sette in più rispetto alle 189 registrate nel primo trimestre 2022, 11 in più rispetto al 2021, 30 in più rispetto al 2020 e 16 in meno rispetto al 2019.Â
" La sicurezza non è un optional" così Vito Campo presidente di Sistema impresa Sicilia e coordinatore Provinciale Sistema Impresa nella Giornata della Sicurezza del lavoro: " la nostra struttura da anni si batte per diffondere tra le imprese provinciali e regionali la cultura  della Sicurezza sul lavoro. Riscontriamo, nostro malgrado, sul territorio ancora oggi parecchie carenze e superficialità nella gestione di queste tematiche, la sicurezza sul posto di lavoro non è un optional della quale la moderna impresa può decidere di dotarsi o no".
"Occorre - continua Vito Campo - maggiore consapevolezza sia nei datori di lavoro sia nei lavoratori, nel considerare che la sicurezza aziendale in materia di prevenzione infortuni sul luogo di lavoro, deve essere una priorità a cura del management di ogni singola azienda moderna e strutturata, e non come troppo spesso riscontriamo un' adempimento  secondario e a volte marginale".
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
TrapaniCalcio. Gli sponsor con il presidente La Rosa: "Fino ad ora le sue promesse sono state mantenute"
Aggressione al pronto soccorso di Trapani, Vito Barraco: “Serve un tavolo di concertazione risolutivo”
Fisco e tasse: slittano i termini per la Definizione Agevolata
“La Società Fc Trapani 1905 non è mai stata in vendita”. Lo dice Marco La Rosa
Operazione Alcatraz, ecco il pallone da calcio per introdurre cellulari e altro in carcere
Blitz Alcatraz: i nomi degli indagati
Serie D.Trapani-Ragusa 2-0, i granata tornano a vincere
I più visti
Ciak si gira: a Trapani iniziate le riprese del film Afrodite
Arriva "Dedicato a Te". La card per l'acquisto di generi e alimenti di prima necessitÃ
Un giovane di Erice al concorso "Mister Italia 2023"
A Nubia la 13edizione di "Rosso Aglio e Bianco Sale"
Elettra Lamborghini sviene dopo lo spettacolo per il caldo e i cannoli