Sono state due donne del sud ad isolare il ceppo del Coronavirus
Una delle due è siciliana ed è una ricercatrice precaria
Si chiamano Concetta Castilletti e Francesca Colavita, le due dottoresse lavorano all'ospedale Spallanzani e che hanno isolato il ceppo del coronavirus.Â
Concetta Castilletti è di Ragusa è biologa e ha 57 anni: "Abbiamo lavorato per cinque ore al giorno nel laboratorio ad alta protezione, usando tute, mascherine e precauzioni, ci siamo coccolati il virus, perché mica è semplice. Però alla fine ce l’abbiamo fatta. Venerdì alle 22.30 abbiamo avuto la certezza che era stato isolato".
La dottoressa è responsabile dell’Unità virus emergenti dell’Istituto Spallanzani che ha raggiunto l’importante risultato di isolare il Coronavirus di Wuhan. Due donne del sud hanno raggiunto questo risultato straordinario, perché con lei ha lavorato Francesca Colavita, 30 anni, ricercatrice precaria ma già di notevole esperienza visto che insieme alla dottoressa Castilletti è stata in Africa ai tempi dell’Ebola. Francesca Colavita è nata a Campobasso, dunque due donne del sud in un centro di eccellenza di Roma hanno ottenuto un risultato straordinario. Spiega l’assessore alla Sanità , Alessio D’Amato: "Francesca Colavita sarà stabilizzata, perché rientra nei criteri normativi. Ma queste persone che lavorano in silenzio per noi tutte, risorse insostituibili per noi tutti".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
Rissa al Sun Club di Trapani
E' Marisa Leo, la donna uccisa dall'ex Angelo Reina ieri pomeriggio
Incidente stradale sulla provinciale 16 per Custonaci, tre feriti in codice rosso
Muore per un arresto cardiaco mentre corre sul Lungomare Dante Alighieri
Mega yacht con a bordo un pilota di formula uno, veleggia nelle acque di Cornino