Birgi, tra Sac e Kuwait Airways
Ma Ryanair è sull' uscio
In questi giorni Trapani è stata colpita dalla febbre âkuwaitianaâ. La notizia di un interessamento della compagnia aerea Kuwait Airways sullâaeroporto di Trapani- Birgi è rimbalzata da un sito allâaltro, ed indubbiamente è molto suggestiva.
La speranza dei tanti, delusi, operatori economici e dei semplici cittadini di vedere rilanciato lo scalo trapanese è alta ed è comprensibile che qualsiasi compagnia avanzi un minimo di interesse per Birgi sia vista positivamente.
Ma nel caso della compagnia araba câè un piccolo dettaglio che sarebbe stato trascurato: Birgi è un aeroporto militare aperto al traffico civile ed una compagnia aerea araba, seppure il Kuwait sia politicamente legato allâoccidente, non è che sia il massimo per la sicurezza dei paesi europei  legati alla Nato.Â
Ecco perchĂŠ, qualora si avviasse un dialogo con la compagnia aerea kuwaitiana, potrebbero sorgere complicazioni dal punto di vista politico.
Passi avanti, invece, pare si registrino per quanto concerne una intesa con la S.A.C., SocietĂ aeroporto Catania Spa, che gestisce lo scalo etneo e che avrebbe manifestato interesse a rilevare il 51 per cento del pacchetto azionario dellâAirgest, societĂ di gestione di Trapani Birgi.
I massimi dirigenti della Sac sarebbero stati a Trapani e visitare lo scalo e avrebbero manifestato grande disponibilitĂ .
La Sac, che ha acquisito Comiso, guarda infatti con attenzione ad uno scalo nella Sicilia Occidentale.
Lo scalo catanese nel primo trimestre del 2019 ha avuto un traffico di 1 milione 775 mila passeggeri collocandosi allâottavo posto nazionale, con Palermo decimo con 1 milione a 40 mila e Trapani ventiseiesimo con 104 mila passeggeri.
Se invece guardiamo i dati del 2018, Catania ha registrato quasi dieci milioni di passeggeri, quinto scalo in Italia, staccando Palermo, nono con sei milioni e seicentomila, mentre Trapani era venticinquesimo con 480 mila passeggeri ( un ricordo i due milioni di pochi anni orsono).
Rilevare Trapani e rilanciarlo sarebbe per la Sac un business cui guardano con attenzione.
E con attenzione guarda allo scalo trapanese anche la Toscana Aeroporti Spa, societĂ che gestisce lâaeroporto âGalileo Galileiâdi Pisa, unâaerostazione che lo scorso anno era undicesima a livello nazionale cin oltre cinque milioni e mezzo di passeggeri e che nel primo trimestre del 2019 è scivolata al tredicesimo posto con 893 mila passeggeri.
Una parte di essi sono quelli che arrivavano o transitavano in riva allâArno da Trapani con la Ryanair. Il volo, soppresso dalla compagnia irlandese, ha portato ad un calo di passeggeri. Da qui una proposta che la societĂ che gestisce Pisa avrebbe avanzato alla stessa Ryanair. Questa ripristini la tratta e Pisa si accollerebbe le spese aeroportuali che la compagnia dovrebbe affrontare a Birgi. Ă una indiscrezione, ma sarebbe indicativa di come nella cancellazione delle tratte da e per Trapani a perderci non ci sarebbe solo Birgi, ma anche le mete che dallo scalo trapanese sarebbero state raggiungibili.
Insomma, su Birgi pare ci sia fermento. Lâaugurio è che qualcosa si muova.
La stagione estiva, di fatto, è andata. Che da settembre inizi una nuova stagione?  Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
I più visti
10eLotto regala 50 mila euro ad un fortunato trapanese
Trapani: abbattuto manufatto in piazzetta del tramonto
Reunion degli ex studenti dellistituto tecnico commerciale Leonardo Sciascia di Erice
Erice: sospesa attivazione antenna Iliad 5G
I vertici della compagnia aerea Ryanair assieme ad Airgest per parlare della Summer 2023