Finanziati dalla Regione i lavori al Teatro Tito Marrone.
Soddisfazione del sindaco di Trapai Giacomo Tranchida
_______________________________________________________________________________
Sono stati finanziati dalla Regione i lavori al Teatro tito Marrone, diventato simbolo di degrado e di abbandono di una città , che è tra le candidate a Capitale della Cultura. Da quattro anni il Teatro è chiuso. A febbraio dello scorso anno dopo un sopralluogo nella struttura, attigua all'edificio che ospita il Polo universitario il presidente della Regione Nello Musumeci aveva sottolineato: «Il Tito Marrone di Trapani sarà presto restaurato e riaperto al pubblico». Il governatore della Sicilia era accompagnato dai tecnici del Genio civile, guidati dall'ingegnere capo Giancarlo Teresi.
Il teatro, che appartiene al patrimonio della Regione, era stato affidato in gestione alla Provincia regionale di Trapani. Sette anni fa, però, a seguito della riforma dell'ente intermedio, l'Amministrazione provinciale vi ha rinunciato ed ha riconsegnato la struttura alla Regione proprietaria, anche se, nel frattempo aveva curato l'ultimo intervento di ristrutturazione che aveva riguardato l'acustica, gli impianti idrici, di condizionamento e riscaldamento e di illuminazione.
Soddisfatto il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida.
"Prendo atto con grande soddisfazione, anche sul piano personale, del mantenuto impegno da parte del vice presidente della Regione dr Gaetano Armao, giuste delibere della Giunta di Governo nn 594 e 595 del 17/12/2020, del finanziamento per i necessari lavori del Teatro Tito Marrone, purtroppo già destinatario di numerosi atti vandalici correlati all’incuria gestionale. Sono passati molti mesi dalle richieste e congiunte candidature, anche in termini di co-finanziamento e gestione per il tramite dei propri enti culturali (Ente Luglio Musicale e Fondaz Erice Arte) avanzate col Comune di Erice e poi dal diretto confronto tenuto insieme all’Ass D’Ali, ma l’importante è non mollare mai e perseguire gli obiettivi che possano portare lustro al territorio. Che in vista della decisiva  settimana per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura arrivano anche tali risultati fa comunque ben sperare".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Sicilia: un'alternativa per i viaggi invernali
L'appello dell'assessore regionale Samonà: "Il governo nazionale riapra i teatri, i cinema e tutti i luoghi della cultura"
Trapani. Rubano carburante arrestati dalla polizia finiscono in carcere
Arriva a Trapani cartonito show! dal 23-Ottobre al 01-Novembre
Giuseppe Milici Quartet propone le musiche di Ennio Morricone
Il "Balletto del Sud” propone “Miti in Scena”
Luglio Musicale, dopo la lirica continua la stagione estiva
Altofonte. Ancora incendi intervento dell’82° Centro C.S.A.R.
I più visti
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti