Frecciabianca Catania-Palermo. E Trapani langue
domenica prima corsa in Sicilia
Domenica prossima è previsto in Sicilia il primo viaggio del treno Frecciabianca, in partenza da Palermo alle 07.08, con fermate a Caltanissetta Xirbi (08.35), Enna ( 08.59), Catania ( 10.15) e arrivo a Messina alle 11.23.
Al ritorno il Frecciabianca partirà da Messina alle 15.10, con fermate a Catania ( 16.13), Enna ( 17.23), Caltanissetta Xirbi (17.46) e arrivo a Palermo alle 19.30
Il collegamento del Fracciabianca è stato presentato oggi alla stazione di Catania Centrale alla presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Giancarlo Cancelleri, dell’assessore siciliano alle infrastrutture Marco Falcone , del sindaco di Catania Salvo Pogliese , dell’Ad e direttore generale di Trenitalia Luigi Corradi.
Al fine di velocizzare i tempi di viaggio fra la Sicilia e il Network Alta Velocità , a Messina è previsto l’interscambio con i mezzi veloci Blu Jet. Da Messina , l’aliscafo delle 11.50 garantirà ai viaggiatori la coincidenza con il Frecciarossa 9658, in partenza da Villa San Giovanni e diretto a Milano con fermate a Napoli , Roma , Bologna e Milano. Al ritorno invece il Frecciabianca delle quindici e dieci da Messina garantirà il proseguimento verso Palermo dei viaggiatori in arrivo da Roma a Villa San Giovanni con il FrecciaArgento 8333, che tragheteranno con il mezzo veloce Blu Jet delle 14 , sottolinea una nota delle Ferrovie dello Stato.
“ Oggi andare da Catania a Roma con l’Intercity ci vogliono 10 ore e 30 minuti .
Dal giorno 14 con il Frecciabianca si scenderà a 7 ore e 10 minuti. È un cambio di passo importantissimo , una conquista che certamente va valutata positivamente. Non è una rivoluzione. È un piccolo passo avanti rispetto a quello che fino a ieri non era presente. Oggi portiamo questo. È un primo step. Entro la fine del 2024 porteremo i Frecciarossa, quelli a composizione ridotta. Che potranno finalmente traghettare “ ha detto Cancelleri.
Un importante passo in avanti dei collegamenti in Sicilia, dove invece resta aperta la ferita della tratta Trapani-Palermo che oggi sono collegati dalla via Castelvetrano ( oltre 4 ore e 30 minuti per collegare due città che distano 100 km), atteso che la via Milo da ben otto anni è stata chiusa a causa di alcuni smottamenti di terreno della massicciata ferroviaria, lavori mai eseguiti,
Come si usa dire in questi casi, Ferrovie a due velocità , o, forse, ad una lentezza.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Manovra tariffaria ATM e ampliamento suolo pubblico fino al 31/12 al centro storico
PUG, il futuro urbanistico di Trapani e Misiliscemi [Video]
Green Pass: sull'autotrasporto ogni giorno 70 milioni di extra costi
Il CoDiCi Versus Dazn
Un progetto per Piano Battaglia
Forgione chiede una prorogra dell'orario estivo
Vacanze di fine estate in Sicilia: cosa visitare
Protezione Civile. “Rischio incendi e ondate di calore” per la Sicilia
I più visti
Salemi, altri 2,7 milioni per messa in sicurezza Monte delle Rose
Giacomo Tranchida è il sindaco di Trapani [VIDEO]
Amministrative a Trapani: è corsa a quattro nel capoluogo
Venduta a privati l'ex caserma della Finanza a Tre Fontane
Cantieri edili chiusi nelle Egadi durante la stagione estiva