Ispezione della DIA al cantiere della galleria "Segesta" sulla A29
Ispezione della Direzione Investigativa Antimafia di Trapani al cantiere sulla diramazione Alcamo-Trapani della A29 dove sono in corso i lavori di ade...
Ispezione della Direzione Investigativa Antimafia di Trapani al cantiere sulla diramazione Alcamo-Trapani della A29 dove sono in corso i lavori di adeguamento delle strutture e degli impianti della galleria "Segesta". L'importo delle opere è di circa 15 milioni di euro. L'iniziativa, in ottemperanza al decreto emanato dal prefetto di Trapani, Leopoldo Falco, si inserisce nell'ottica del monitoraggio delle imprese impegnate nella realizzazione di opere pubbliche per evitare infiltrazioni mafiose nei cantieri. Il controllo della Dia è stato effettuato in sinergia con il “Gruppo Interforze” della Prefettura composto, oltre che da un funzionario della Direzione Investigativa Antimafia, da personale della Polizia, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Direzione territoriale del Lavoro e del Provveditorato Opere Pubbliche. All'ispezione, effettuata durante la normale attività lavorativa ma con modalità idonee a non ostacolare lo svolgimento dei lavori, ha partecipato anche personale dell’Azienda sanitaria provinciale che ha verificato il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro mentre i rappresentanti della Direzione territoriale di Trapani hanno acquisito elementi sulla regolare assunzione dei lavoratori. Nel cantiere sono impegnate attualmente tre società con i propri mezzi e dipendenti. L'assetto societario delle imprese impegnate nel cantiere, i rapporti contrattuali in atto, le maestranze identificate ed i mezzi d'opera individuati, saranno soggetti ad accertamenti e riscontri per rilevare criticità legate ad eventuali condizionamenti da parte della criminalità organizzata. La galleria "Segesta" è lunga 1.615 metri. Gli interventi in atto prevedono il rifacimento della pavimentazione stradale e delle barriere di sicurezza, la messa in sicurezza dei pozzi di aerazione e il risanamento e la verniciatura del rivestimento interno, la realizzazione di due nuovi by-pass pedonali e di uno carrabile per consentire il collegamento, in caso di emergenza, tra i due fornici. Sono previsti anche l'installazione di impianti di illuminazione, di semafori, di pannelli a messaggio variabile e di segnaletica luminosa; la realizzazione di impianti di ventilazione, antincendio, SOS, diffusione sonora,videosorveglianza e telecontrollo collegati con la Sala operativa compartimentale. Saranno realizzati anche due locali tecnici per l’alloggiamento delle apparecchiature necessarie al funzionamento degli impianti, e nicchie attrezzate con armadi SOS, contenenti apparecchiature e dispositivi necessari in caso di emergenza. L'Anas punta, in questo modo, all'adeguamento agli standard europei di una delle gallerie più lunghe della rete autostradale siciliana gestita dalla società .
© Riproduzione riservata
Notizie Correlate
Pareri Soprintendenza su arredi urbani, l'assessore Giglio smentisce Salone
Trapani Calcio, ripresi gli allenamenti in vista della partita col Cesena
Discarica di Borranea quasi satura, Damiano: "Avviamo raccolta differenziata"
Furto in un bar, arrestato 35enne
"Briciole sul mare" presentato alla Casa circondariale
Accusa di pedofilia, avvocato denuncia complotto ai suoi danni
Concerti in Prefettura: domenica gli "Scherzi" di Chopin
I più visti
Massacrato di botte muore a Roma un caporal maggiore dell'esercito di Erice
Morte pilota Altruda. Trovato e fatto brillare uno dei missili dell'aereo
Lite per gelosia in via Serisso a Trapani, un ferito
Incidente stradale. Il conducente della motoape morto sul colpo
Strage della domenica sulla strada a Custonaci, sei morti e un ferito