Le mete più gettonate in estate: boom di prenotazioni per la Sardegna
Dopo due anni di chiusura e spostamenti limitati, è forte il desiderio di tornare alla normalità e alla scoperta delle bellezze italiane
Dopo due anni di chiusura e spostamenti limitati, è forte il desiderio di tornare alla normalità e alla scoperta delle bellezze italiane. Non è una semplice riflessione di chi scrive ma una considerazione emergente dalla lettura dei dati sulle prenotazioni per la prossima estate. Sussistendo ancora forti perplessità circa i viaggi all’estero, data la situazione in continuo cambiamento, a trionfare nelle prenotazioni sono le mete di casa: Sardegna, Sicilia e Puglia.
Al vertice della classifica delle mete più ambite, c’è la Sardegna con il suo mare cristallino e le spiagge incontaminate. Facendo buon uso delle moderne tecnologie, in tanti si affidano ad un comparatore navi e traghetti per la Sardegna, dove poter confrontare le offerte lanciate dalle aziende di trasporti via mare in pochi e semplici click. Una volta impostati i diversi parametri (il numero dei passeggeri, le date di partenza e ritorno, la quantità di bagagli, l’imbarco o meno di auto) il sito compie una veloce ricerca e ne mostra subito i risultati. In tanti sono convinti che affidandosi a tali comparatori si riesca effettivamente a risparmiare qualcosina sul costo della vacanza.
Estate: le partenze con navi dall’Italia Dopo alcuni anni trascorsi in secondo piano, la Sardegna torna ad essere il sogno estivo degli italiani. Tra l’altro, raggiungere l’isola è ancora più semplice grazie alle tante partenze dai principali porti italiani: ovvero Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Napoli e Palermo. Detto questo, è indispensabile un accenno sulle rotte tracciate dalle compagnie specializzate nel trasporto di persone via mare.
Per chi vive all’ombra delle Alpi, Genova è il punto di partenza ideale. Il capoluogo ligure dispone di collegamenti verso Arbatax, Olbia e Porto Torres che, per tutta l’estate, si svolgono secondo un ordine giornaliero. Chiaramente, la durata complessiva della traversata varia a seconda della destinazione. Se possono bastare 10 ore per approdare a Porto Torres, ne serviranno almeno 18 per Arbatax, magistrale perla della costa orientale della Sardegna.
Le regioni del centro Italia sono le meglio attrezzate per i viaggi in Sardegna. Senza considerare le altre, la regione Toscana mette a disposizione dei cittadini i porti di Livorno e Piombino per collegamenti da e verso Olbia o Golfo Aranci, mete prese d’assalto sulla costa orientale. Al sud, si possono consolare con Napoli e Palermo che consentono un soggiorno a Cagliari, capoluogo di regione e città ricca d’arte, di storia e di cultura.
Estate: le partenze con navi dall’estero
Da qualche anno ormai, è possibile giungere in terra sarda anche da Francia e Spagna. Nel dettaglio, i francesi possono imbarcarsi sia a Nizza che a Tolone ma tra loro non si incontreranno. Infatti, da Nizza si può arrivare solo a Golfo Aranci mentre da Tolone compare soltanto un collegamento da e verso Porto Torres. Qui, i francesi potrebbero gustare un caffè e stringere amicizia con gli spagnoli partiti da Barcellona. Insomma, neanche all’estero rinunciano alle acque cristalline del Mar di Sardegna.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Eccellenza: i risultati del gruppo A
Top e Flop di Champions League: tutto pronto per Villarreal - Juventus
Dia. Operazione internazionale antidroga. Sgominata organizzazione mafiosa albanese
Nomination al “The Archaeology Channel International film festival” per il docufilm sull’Antica trasversale sicula
Promozione A: Il Fulgatore batte la capolista
Con il Covid in giro per la città, denunciati dai carabinieri due uomini
Bando del Flag trapanese per gli “Itinerari del gusto”.
Pattinodromo di Trapani verso la riapertuta
I più visti
Lite per gelosia in via Serisso a Trapani, un ferito
Incidente stradale. Il conducente della motoape morto sul colpo
Erice. Crolla un ponteggio ci sono dei feriti, di cui uno grave
Trapani, multe e denunce
Trionfo degli chef trapanesi ai Campionati nazionali di cucina