Luce e gas: da domani scatta la ministangata d'autunno, il Governo vara decreto legge per calmierare gli aumenti
Dal primo ottobre bollette piu salate con gli annunciati rincari per Gas e Luce: +14 % per il metano e + 30% per l'energia elettri
Dal primo ottobre bollette piu salate con gli annunciati rincari per Gas e Luce: +14 % per il metano e + 30% per l'energia elettrica, questo per gli utenti del mercato tutelato e consumi per le cosidette 'famiglie tipo' cioe quei nuclei familiari che consumano nell'anno max 2700 chilowattora di energia elettrica, con contatore da 3 kilowatt, o massimo 1400 metri cubi di gas metano. Gli aggiornamenti trimestrali emessi dalla Autorità di regolazione reti energia ed ambiente (Arera) hanno tenuto conto di vari fattori internazionali che hanno influito sui costi della materia prima. Con il Decreto-Legge 27 settembre 2021, n. 130 ("Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale") L'Autorità ha conseguentemente potuto confermare la riduzione degli oneri generali di sistema per il trimestre ottobre-dicembre prevista per la generalità dei clienti elettrici, azzerandoli inoltre per i clienti domestici e le piccole attività in bassa tensione.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
GDF Messina. Scoperta maxi truffa ai danni del sistema sanitario, 25 le persone indagate,
Palermo ricorda Ievolella
Pantelleria, identificate le vittime, continuano le ricerche di eventuali dispersi
Musso è granata
Covid 19, zona gialla dietro l'angolo
Covid: misure più rigide in 55 Comuni dell'isola. Cinque i comuni del trapanese
Levanzo, naufragio stanotte nel mare antistante l'isola
Ancora una tragedia a Lido Valderice
I più visti
10eLotto regala 50 mila euro ad un fortunato trapanese
Reunion degli ex studenti dell’istituto tecnico commerciale Leonardo Sciascia di Erice
Trapani: abbattuto manufatto in piazzetta del tramonto
Elezioni, a Trapani cambia lo scenario
Erice: sospesa attivazione antenna Iliad 5G