A Segesta visibile l'antica strada
Il 25 aprile si preannuncia ricco di sorprese per chi visita l'area archeologica
Torna alla luce un'ampia porzione dell'antica strada di Segesta un percorso di 4,30 metri,largo 3,80 metri, con tracce della pavimentazione originaria del primo periodo ellenistico. Ma soprattutto la certezza che si tratti di un sito stratificato a più livelli, un edificio importante a due piani dove si svolgevano compravendite e atti pubblici: la campagna di scavo dell’Università di Ginevra, guidata dagli archeologi Alessia Mistretta e Emanuele Canzonieri, ha permesso di far affiorare gran parte della strada, uno splendido capitello con foglie d’acanto, alcuni mattoni in pasta marmorea e numerosi frammenti.
La visita a cantiere aperto si preannuncia come una vera scoperta per il pubblico: si potrĂ partecipare domani (25 aprile), giornata in cui tutti i siti italiani saranno a ingresso gratuito, come deciso dal Ministero della Cultura.
La visita gratuita al cantiere di scavo, guidata dagli archeologi di CoopCulture sarà disponibile alle 15.30, 16 e 16.30. Siamo sull’Acropoli Sud nel Parco archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo: qui sorgeva la cosiddetta Casa del Navarca di cui sono visibili i resti, e una grossa porzione di pavimentazione a mosaico unica nel suo genere, una sorta di antico gioco illusorio a tessere romboidali a tre colori, “sectilia” marmorei (bianco, celeste e verde scuro) che raffigurano una sequenza concatenata di cubi dall’effetto tridimensionale. Una meraviglia, che gli archeologi durante la visita collegheranno all’impianto urbanistico di Segesta, alle tecniche edilizie per riflettere con i visitatori sulle ipotesi che investono la domus. Nel 2021 erano state ritrovate le mensole in pietra a forma di prua: gli archeologi hanno pensato ai rostri di una nave e dunque ipotizzato che questa fosse l’abitazione del navarca Eraclio, ricchissimo armatore citato da Cicerone nelle Verrine. Finora le mensole erano conservate all’ingresso del Parco; in occasione delle visite, sono state riportate all’interno della domus.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Cultura: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre ingresso gratuito in musei e parchi archeologici
Undici comuni del trapanese ammessi al finanziamento SIRU
Incidente nei pressi della Galleria Segesta, 4 feriti
A fuoco una delle Pale del parco eolico tra Castelvetrano e Paceco
E' arrivata la neve anche a Erice
Evade dalla comunità dov'era ai domiciliari e finisce in carcere
Camion perde carico e invade parte carreggiata A/29
Agricoltura, ok dalla giunta a richiesta di calamità per le province di Trapani, Palermo e Agrigento
I più visti
Ciak si gira: a Trapani iniziate le riprese del film Afrodite
Arriva "Dedicato a Te". La card per l'acquisto di generi e alimenti di prima necessitĂ
Un giovane di Erice al concorso "Mister Italia 2023"
A Nubia la 13edizione di "Rosso Aglio e Bianco Sale"
Elettra Lamborghini sviene dopo lo spettacolo per il caldo e i cannoli