Erice. Il Consiglio comunale approva il Piano triennale delle opere pubbliche
135 milioni di euro nel triennio 2021-2023
- la messa in sicurezza ed efficientamento energetico della pubblica illuminazione per 5,7 milioni di euro;
- la riqualificazione del Giardino degli aromi con due stralci da 200 mila euro;
- la manutenzione straordinaria del cimitero per 130 mila euro;
- la messa in sicurezza della SP 6 dove l'anno scorso si verificò un pericoloso incidente tra mezzi pesanti.
- il ripascimento della spiaggia San Giuliano per un milione di euro;
- il prolungamento di via Garraffa;
- la realizzazione di una nuova area di sosta e nodo di interscambio presso la rotonda di San Cusumano.
Al lavoro anche sui consolidamenti rocciosi, a partire da quello sottostante il castello di Venere e da quello che in passato ha causato numerosi problemi di Cortile Adragna.
Partono anche i lavori di manutenzione del Teatro Gebel Hamed e del patrimonio del "Cordici". In rampa di lancio anche la riqualificazione del Giardino del Balio e del Bosco dei Runzi e il recupero dell'antica stazione della Funivia con i sentieri circostanti. Ma il lavoro su Erice Centro Storico è in pieno fermento, poiché con un emendamento tecnico sono state inserite nel piano triennale ulteriori opere per 5 milioni di euro:
- il recupero della palestra di porta Spada;
- il completamento di via Apollinis e del giardino delle amarene;
- la riqualificazione del campo sportivo San Nicola;
- il restauro delle mura puniche.
Dipenderà dall'approvazione del bilancio il finanziamento della riqualificazione urbana di Piazza Bonaventura e delle aree circostanti, il completamento del campo Mokarta (anello esterno) e del Campo Bianco (ulteriori spogliatoi e servizi).
«Non si tratta di un libro dei sogni, ma di un piano serio e pragmatico che risponde con concretezza alle esigenze reali della città, guardando naturalmente al futuro ed alle prospettive economiche e turistiche di Erice – commenta il sindaco Daniela Toscano -. Ovviamente sono previsti interventi ed opere da realizzare non soltanto con risorse pubbliche ma anche con progetti di finanziamento (molti già finanziati, tanti altri in corso di finanziamento, altri ancora in fase di progettazione) ai quali si è lavorato con attenzione in questi anni, anche grazie all'impegno del vice sindaco Gianni Mauro, e che puntano anche alla riqualificazione di parti del territorio, alla messa in sicurezza ed alla risoluzione di alcune urgenze, nell’ottica del miglioramento della qualità di vita dei cittadini ericini».
È stato approvato in Consiglio comunale il Piano triennale delle opere pubbliche che prevede lavori per 135 milioni di euro nel triennio 2021 - 2023.
Già finanziate 25 milioni di opere, che verranno appaltate quest'anno:
Si continua la rigenerazione urbana del litorale con:
Cominceranno i lavori del programma integrato e di riqualificazione delle aree degradate per un importo di circa 15 milioni nella zona tra l'Università e via dei Pescatori, dove si attende il finanziamento anche della realizzazione di nuovi alloggi per social housing.
Al lavoro anche sui consolidamenti rocciosi, a partire da quello sottostante il castello di Venere e da quello che in passato ha causato numerosi problemi di Cortile Adragna.
Partono anche i lavori di manutenzione del Teatro Gebel Hamed e del patrimonio del "Cordici". In rampa di lancio anche la riqualificazione del Giardino del Balio e del Bosco dei Runzi e il recupero dell'antica stazione della Funivia con i sentieri circostanti. Ma il lavoro su Erice Centro Storico è in pieno fermento, poiché con un emendamento tecnico sono state inserite nel piano triennale ulteriori opere per 5 milioni di euro:
Grande sforzo anche sugli edifici scolastici con la Walt Disney pronta ad essere adeguata, con la Pascoli e le scuole per l'infanzia di Napola e San Giuliano, in via di progettazione.
Dipenderà dall'approvazione del bilancio il finanziamento della riqualificazione urbana di Piazza Bonaventura e delle aree circostanti, il completamento del campo Mokarta (anello esterno) e del Campo Bianco (ulteriori spogliatoi e servizi).
«Non si tratta di un libro dei sogni, ma di un piano serio e pragmatico che risponde con concretezza alle esigenze reali della città , guardando naturalmente al futuro ed alle prospettive economiche e turistiche di Erice – commenta il sindaco Daniela Toscano -. Ovviamente sono previsti interventi ed opere da realizzare non soltanto con risorse pubbliche ma anche con progetti di finanziamento (molti già finanziati, tanti altri in corso di finanziamento, altri ancora in fase di progettazione) ai quali si è lavorato con attenzione in questi anni, anche grazie all'impegno del vice sindaco Gianni Mauro, e che puntano anche alla riqualificazione di parti del territorio, alla messa in sicurezza ed alla risoluzione di alcune urgenze, nell’ottica del miglioramento della qualità di vita dei cittadini ericini».
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Comune di Erice e ANPI celebrano la Festa della Liberazione
Verità per Denise. In consiglio comunale con le magliette con l'immagine di Denise
Marsala. Atto intimidatorio ai danni della polizia municipale, 13 le auto danneggiate
Mercato del contadino anche a Paceco
Custonaci: azzerata giunta Morfino, nominati i nuovi quattro assessori
Valderice ricorda Sebastiano Bonfiglio nel centenario della morte
Marsala, commercianti dal sindaco in Comune
Rettifica confini, Custonaci "tifa" Erice
I più visti
Salemi, nuovo ingresso in Giunta: nominato Antonino La Grassa
Salemi, altri 2,7 milioni per messa in sicurezza Monte delle Rose
Amministrative a Trapani: è corsa a quattro nel capoluogo
Garuccio "Non mi ritiro. Saranno le urne a darmi la vittoria o la sconfitta"
Una parte del Pd a Paceco appoggia il candidato sindaco Bongiorno