Gibellina. Premio #cittàlaboratorio 2021 under 35 - quarta edizione
I nomi dei vincitori
Le Orestiadi di Gibellina, in collaborazione con l’Associazione Culturale Scena Aperta di Palermo e il sostegno del Comune di Gibellina, promuovono la quarta edizione del Premio #città laboratorio, con lo scopo di valorizzare i giovani autori, registi, coreografi, attori under 35 e i diversi linguaggi della scena teatrale siciliana.
Ecco i nomi dei vincitori selezionati all’unanimità dalla giuria composta da Roberto Giambrone, Rosa Guttilla, Guido Valdini, Enzo Venezia e Alfio Scuderi al termine delle selezioni che si sono svolte a Palermo i giorni 28 e 29 maggio, nel corso delle quali i partecipanti hanno potuto mostrare dal vivo i 12 studi della durata di dieci minuti ciascuno:
 Premio #città laboratorio 2021 giovani artisti siciliani - Città di Gibellina va a Alessandro Ienzi - Associazione culturale Raizes con “MY NAME IS PATRICK ZAKI - 45 DAYS” di e con Alessandro Ienzi (drammaturgia originale), che riceverà : 3.000,00 euro (oltre iva 10%) per presentare un’anteprima del lavoro alle Orestiadi di Gibellina (luglio 2021).
Per l’impegno politico e civile mostrato nella scelta di raccontare una storia drammatica così tristemente attuale (quella del ricercatore egiziano dell’Università di Bologna rinchiuso da quindici mesi per le sue idee nelle carceri del suo Paese), nell’ambito della lotta per il riconoscimento dei diritti umani spesso negati nel mondo. Il progetto ben coniuga narrazione e teatro, attraverso documenti e invenzione drammaturgica che fanno immaginare un interessante sviluppo scenico. Esso, inoltre, appare in linea con lo spirito mostrato in questi quarant’anni delle Orestiadi di Gibellina, che hanno sempre avuto uno sguardo particolarmente attento alle culture del Mediterraneo, fra tradizione e contemporaneità .
 Menzione speciale #cittĂ laboratorio 2021 giovani artisti siciliani - CittĂ di Gibellina a Salvatore Cannova con “Ezechiele 43,11 / Italia” di Salvatore Cannova con Irene Cangemi, Noemi Scaffidi, Giuseppe Lino, Francesco Raffaele (drammaturgia originale) che riceverĂ : 2.000,00 euro (oltre iva 10%) per presentare un’anteprima del lavoro alle Orestiadi di Gibellina (luglio 2021).Â
Per la visionarietà e l’originalità del linguaggio usato nell’immaginare un apocalittico futuro, che ci porta, soprattutto dopo questo periodo così terribile vissuto da tutti, ad interrogarci più a fondo sul senso della vita sociale, dei rapporti di convivenza e coesistenza civile. Con l’ausilio di fonti letterarie, storiche e mitiche, il progetto intende rimettere in gioco il senso profondo dell’esistenza minacciata in primo luogo dall’uomo stesso.
La giuria inoltre decide di segnalare due interpreti che hanno colpito per le rispettive prove d’attore: Paride Cicirello per DISIU D’AMURI e Chiara Gambino per NEL NOME DI MARIA
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Orestiade di Gibellina. "Trentanovesima edizione 17 luglio - 8 agosto 2020. Lì dove nascono i sogni" [VIDEO]
Al via lavori di restauro di opere del Consagra [VIDEO]
Visite guidate e apertura gratuita al Museo delle Trame Mediterranee
Insieme per ricordare la ferita del Belice
Arte, quindicesima edizione della Giornata del Contemporaneo
Un festival di fotografia “Open Air” [VIDEO]
Un vigneto del Mediterraneo nel segno di Ludovico Corrao
Dal 5 luglio la 38^ edizione delle Orestiadi Di Gibellina
I più visti
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Liberty Lines investe per la crescita del cantiere navale di Trapani
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti