“Il ricordo che se ne ha”, nuova produzione del Luglio Musicale
Tratto dal romanzo di Mariza D'Anna, debutta all' Ariston
“Il ricordo che se ne ha”: la nuova produzione del Luglio Musicale debutta al Cine-Teatro Ariston di Trapani giovedì 9 dicembre alle ore 21.
Lo spettacolo musicale tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice e giornalista Mariza D’Anna racconta la saga della famiglia emigrata in Libia durante il Ventennio e tornata in Sicilia da esule. Il soggetto dello spettacolo è tratto dall’omonimo romanzo della giornalista trapanese Mariza D'Anna e dall’altro suo libro "La casa di Shara Band Ong" , nelle cui pagine rievoca la propria saga familiare che vede quattro generazioni protagoniste di una storia che unisce la Sicilia e la Libia alle vicende di una famiglia che lascia la propria terra per farvi ritorno, decenni dopo, a causa dei cambiamenti politici contro ogni volontà .
La stessa D’Anna ha curato insieme a Guido Barbieri – che sarà anche narratore – il testo e la drammaturgia dello spettacolo che porta la firma per la regia, l’allestimento e il video di Maria Paola Viano. «Nella narrazione – racconta Mariza D’Anna – si intrecciano amori, amicizie, gioie e disgrazie, ma non tutto è fedele memoria della realtà tuttavia: raccontando gli anni che passano, ricostruisco la mia leggenda privata, comune a tanti bambini nati nell’ex colonia. L’armonia della famiglia italiana, piena di speranze e di aspettative, si infrange con la presa del potere del colonnello Gheddafi che, nell’ottobre del 1970, caccia dalla Libia i ventimila italiani che vi abitano, facendoli profughi di un Paese nel quale non faranno più ritorno".
In scena ci saranno il soprano Ana Spasic, l’attrice e cantante Clara Galante, narratore Guido Barbieri. Le musiche di Carla Magnan e Carla Rebora, composte su commissione del Luglio Musicale, saranno eseguite dal piano duo di Paola Biondi e Debora Brunialti, dalla viola di Paolo Fumagalli e dai fiati e dalle percussioni di Edmondo Romano. La regia, l’allestimento scenico e i costumi portano la firma di Maria Paola Viano, le luci quella di Giuseppe Saccaro. I video sono realizzati da Nicolò Cuccì.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Spettacolo teatrale: Fellini Dream
Covid, Scalfi(Ist. Veronesi) "Prendiamoci cura dei Giovani"
Mariangela Passalacqua nuova delegata provinciale assaggiatori Vino
Aperto bando per 16 borse di residenza a Villa Medici
Palermo, il cioccolato protagonista al salotto di Amunì
Come organizzare un evento aziendale per nuovi talenti
Carlo Verdone, un romano al centro della commedia all'italiana
Convegno su ortopedia all'Ettore Majorana
I più visti
QualitĂ della vita, Trapani al 99esimo posto nella classifica stilata dal Sole 24 Ore
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una cittĂ di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune
Isole minori, Schifani incontra Aricò per affrontare le problematiche sui trasporti