“Operazione Cutrara”. Il mondo Associativo apre i propri polmoni per gridare il suo NO!!
Lo fa attraverso una nota
Ventiquattro associazioni di Castellammare del Golfo intervengono dopo l'operazione antimafia "Cutrara", che ha disarticolato la famiglia mafiosa locale e mandato in carcere il reggente, don Ciccio Domingo, soprannominato "Tempesta" ed altre 9 persone vicine alla cosca, mentre altri 3 sono finiti ai domiciliari. Nel contesto dell'operazione sono stati notificati altri 11 avvisi di garanzia e tra questi emerge il nome del sindaco Nicola Rizzo, l'ex vicepresidente del Consiglio comunale Francesco FoderĂ e un avvocato ed ex consigliere comunale di Trapani.
Ecco cosa scrivono
"Notte fra il 15 e il 16 giugno 2020 - “Operazione Cutrara”. Su Castellammare ancora una volta scende la lunga ombra della mafia. Un grande plauso alla DDA e alle forze dell'Ordine che con il loro operato, hanno portato alla luce nel nostro territorio le nuove strutture mafiose, arrestandone i componenti. Purtroppo sulla nostra cittadina, ancora una volta, cala il dubbio sul chi o sul come è potuto ancora una volta accadere.
Da anni ormai il cittadino onesto Castellammarese lotta per dare onore e lustro a questa cittĂ , il mondo associativo e le agenzie educative, in questi anni, hanno fatto passi da gigante, lavorando sulla base culturale, cercando di costruire per i nostri figli un futuro nuovo, un futuro diverso, libero da preconcetti, libero da un certo tipo di pensiero.
Oggi ci sentiamo di dire che il nostro obiettivo non è lontano, anzi potremmo dire di averlo raggiunto, i nostri giovani sono sani portatori di pensiero antimafia, e l'arresto di un gruppo di mascalzoni, non può gettare nel baratro anni di duro lavoro sin qui fatto.
Il mondo associativo rivendica il diritto di dire “NO alla Mafia”, NO a chi vuole portare Castellammare indietro di cinquant'anni, facendoci apparire come quello che NOI non siamo.
Il mondo Associativo apre i propri polmoni per gridare il suo NO!! Siamo stanchi di essere additati per colpa di pochi... Noi siamo Liberi e non accetteremo mai di essere chiusi nella gabbia dell'ignoranza. Il nostro “NO alla Mafia” risuona chiaro oramai da moltissimi anni".
Associazioni sottoscriventi:
Ass. A.S.D. Arte in Movimento; Ass. A Piccoli Passi; Ass. Ago & Svago; Ass. Banda Musicale di Castellammare del Golfo; Ass. Beni Culturali Sicilia; C.I.F. Centro Italiano Femminile; Circolo Metropolis; Ass. Cittattivarsi; Ass. S.S.D. Heracle; Ass. Fiore Daphne; Ass. Fungi et Naturae; Ass. Genitori di Buona VolontĂ ; Ass. Insieme si può; Coop. Sociale Onlus La Forza; Ass. Kernos; Ass. Orientattivamente; Ass. Sei di Castellammare del Golfo se; Ass. STS; Ass. S.o.S. Autismo; Ass. TrinArt; Cai sottosezione di Castellammare del Golfo, G.E.I. Gruppo escursionisti Inici, Commissione Pari OpportunitĂ , Ass. La Marina.     Â
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Parco sub urbano Baiata, incontro con le associazioni
Caso Alitalia/Birgi. Mercoledì 17 manifestazione al Vincenzo Florio con i cittadini [VIDEO]
Invaso Baiata, ok dalla Soprintendenza
Caso Alitalia/Birgi. Giovedì videoconferenza con il Ministro per il Sud Provenzano
Parte, in sicurezza, la stagione balneare a San Vito Lo Capo
Sicilia: saldi estivi dall’1 luglio
Fase2, Nello Musumeci: mobilità tra regioni e stop alla quarantena
Dal 21 giugno riapre l'aeroporto di Birgi
I più visti
Massacrato di botte muore a Roma un caporal maggiore dell'esercito di Erice
Morte pilota Altruda. Trovato e fatto brillare uno dei missili dell'aereo
Lite per gelosia in via Serisso a Trapani, un ferito
Incidente stradale. Il conducente della motoape morto sul colpo
Strage della domenica sulla strada a Custonaci, sei morti e un ferito