Palermo, sequestrati 11mila prodotti e 370 sigarette elettroniche: due denunce
Guardia di finanza
i Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno sequestrato 11.487 articoli presumibilmente contraffatti, all’interno di due depositi siti in quartiere Noce, destinati al rifornimento delle bancarelle che affollano il centro cittadino. I due magazzini, collegati a due attività commerciali esercenti il commercio al dettaglio di prodotti non alimentari, sono stati individuati durante il quotidiano controllo economico del territorio effettuato dalle Fiamme Gialle che vi accedevano con il fine di controllare la regolare emissione di scontrini e ricevute fiscali.
In entrambi i casi i Finanzieri del 2° Nucleo Operativo Metropolitano del Gruppo Palermo, durante l’esecuzione dei controlli amministrativi, hanno rinvenuto all’interno dei locali un ingente quantitativo di giocattoli e prodotti per l’infanzia riportanti i marchi “Disney” e “Marvel” che, per fattezza e qualità , hanno indotto i militari delle fiamme gialle a ipotizzare che si potesse trattare di materiale contraffatto. Ulteriori attività di ricerca hanno consentito di rinvenire anche capi di abbigliamento e profumi riportanti marchi di alta moda, anche questi presumibilmente contraffatti.
Gli stessi esercenti non sono stati in grado di esibire la documentazione di acquisto della merce, risultandone sprovvisti.
All’interno di uno dei magazzini sono state inoltre rinvenute 370 sigarette elettroniche monouso (per un peso equivalente di oltre 10 kg di tabacchi lavorati nazionali) in relazione alle quali il titolare dell’attivitĂ non è stato in grado di esibire la necessaria licenza per la rivendita di prodotti da fumo.Â
A conclusione delle attività i finanzieri hanno provveduto a sequestrare quanto rinvenuto e a segnalare alla locale Procura della Repubblica i due presunti responsabili per aver introdotto nel territorio nazionale e successivamente posto in commercio prodotti con segni falsi (art. 474 c.p.); al soggetto trovato in possesso delle sigarette elettroniche e sprovvisto di licenza è stato altresì contestato il reato di contrabbando di t.l.e..
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Aggiornamento. Sicilia zona rossa, chi chiude e chi rimane aperto
Le 3 principali differenze tra le sigarette elettroniche e le sigarette tradizionali
Lotta al tabacco, Italia 16esima, primo il Regno Unito.
Rischio di infarto in aumento nei fumatori dei nuovi apparati alternativi alla sigaretta
Sigarette elettroniche, torna il divieto nei luoghi pubblici
Il Consiglio Superiore della Sanitŕ: "Vietare la sigaretta elettronica nei luoghi pubblici"
I più visti
Operazione Scialandro, il boss e quel conto al ristorante salato
A 14 anni decide di lanciarsi nel vuoto. Agente lo convince a non uccidersi
Incidente stradale a Trapani, auto con passeggeri a bordo cappotta
Coniugi trovati morti in casa, a vegliare su di loro il cane
Autobus dell'Atm investe un pedone