Processione dei Misteri, il vescovo: "No a incappucciati e girate delle vare"
Rese note le Linee guida diocesane
Niente ritorno degli "incappucciati" nella processione dei Misteri del Venerdì Santo a Trapani, né "girate" delle vare durante il tragitto per omaggiare amici o benefattori. Queste alcune delle indicazioni del vescovo Pietro Maria Fragnelli contenute nella pubblicazione "Accompagnare la pietà popolare. Linee guida diocesane†che è stata presentata ieri pomeriggio a Trapani, nella chiesa di Sant’Agostino, nel corso del convegno diocesano e che entreranno in vigore il prossimo 6 marzo, Mercoledì delle Ceneri.
Tra le novità introdotte c'è quella della classificazione delle feste religiose per la quale il vescovo ha chiesto ausilio ai sacerdoti: saranno distinte in feste patronali cittadine; feste parrocchiali o delle rettorie; feste liturgiche con processioni e feste liturgiche senza processione e saranno esaminate da un'apposita commissione composta, tra gli altri, dal vicario generale della Diocesi di Trapani e dal direttore dell'Ufficio liturgico della Diocesi.
Tra le raccomandazioni contenute nella pubblicazione, c'è quella di fissare un "congruo tempo di preparazione spirituale" prima degli eventi religiosi e di distinguere nettamente tra appuntamenti religiosi ed eventi culturali e ricreativi ad essi connessi. È stabilito, inoltre, per la raccolta delle offerte, che il 10% delle somme raccolte in occasione di feste religiose sia destinato ad iniziative di carità (poveri, missioni, seminario vescovile, etc).
Le linee guida del vescovo si occupano anche di una serie di aspetti legati alle processioni che non potranno, ad esempio, essere interrotte durante il loro percorso, da fuochi d'artificio o altre manifestazioni non strettamente legate al momento religioso; giochi pirotecnici e altro saranno consentiti solo al termine. Non è consentito introdurre nuove processioni e viene consigliato di sospendere quelle in cui si registra scarsa partecipazione dei fedeli.
Tornando ai Misteri - che sono LA processione cittadina per antonomasia - viene quindi confermato il divieto - stabilito a suo tempo dal vescovo Miccichè - di far sfilare gli ncappucciati della confraternita San Michele, sia perché questa non è più attiva sia per ragioni di ordine pubblico e sicurezza. Si raccomanda agli organizzatori di favorire un atteggiamento di preghiera, e si uggerisce di evitare le "girate" "che potrebbero creare fraintendimenti di tipo economico, oltre che essere confuse con gli inchini reverenziali". Il vescovo chiede di "valorizzare le annacate delle vare, le marce delle bande musicali e i canti dialettali che esprimono le devozione e i sentimenti del Venerdì Santo".Â
Le Indicazioni non sono limitate ai Misteri ma sono valide per tutte le processioni che si svolgono nel territorio della Diocesi di Trapani.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Messa in sicurezza dell'immobile di via Nunzio Nasi, al via i lavori
Il Ceto dei pescatori dona defibrillatore alla Città di Trapani
EricéNatale, ecco i prossimi appuntamenti
Unione Maestranze: "La processione dei Misteri torna stabilmente in via Fardella"
Al via a Favignana le riprese del film "Picciridda"
La città svela le sue meraviglie e la sua storia con "Le vie dei Tesori"
Selinunte, cala il sipario sul Festival della Luce
Perché le banche demonizzano Bitcoin & le Criptovalute?
I più visti
Maria Grammatico la nonnina più anziana di Trapani compie 105
Compie 105 anni Maria Barone, arrivano gli auguri dell'Aministrazione
Erice: Circo Orfei tutto esaurito per la prima di ieri
Sistema impresa Sicilia e Accademia Italiana del Turismo promuovono nuovi progetti
Rotary club: al via il progetto la Casa di Paul Harris