Rapine in villa e assalto ai bancomat, presa la banda che terrorizzava la provincia [VIDEO]
L'attività è dei carabinieri del Nucleo investigativo di Trapani e della Compagnia di Alcamo
Erano specializzati in rapine con sequestri di persona e furti in danno di bancomat. Nei colpi messi a segno - 2 furti ai danni di sportelli Atm e 3 rapine in villa, avvenute a Custonaci, Erice Casa Santa e in Contrada Rilievo la banda era riuscita ad appropriarsi complessivamente di denaro e beni per un milione e mezzo di euro, entrando illecitamente in possesso anche di una pistola calibro 38.
Blitz all'alba dei Carabinieri del Nucleo Investigativo di Trapani e della Compagnia di Alcamo, coadiuvati dallo Squadrone Carabinieri Eliportato Cacciatori di Sicilia. Cinque le misure cautelari eseguite emesse dal GIP del Tribunale di Trapani, su richiesta della Procura della Repubblica. I cinque sono ritenuti responsabili di aver costituito un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di rapine con sequestri di persona e furti in danno di bancomat.
Denunciate anche 8 persone, di cui una deceduta per cause accidentali.
L’operazione nasce da una indagine, che si è conclusa nel gennaio 2021, avviata dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Trapani, d’intesa con il NORM della Compagnia di Alcamo, per far fronte ad una serie di furti di bancomat e rapine in villa, anche cruente con sequestro di persona delle vittime e uso di sostanze narcotizzanti, che avevano destato un rilevante allarme sociale nel trapanese.
Dalle intercettazioni i carabinieri hanno ricostruito il piano criminale del gruppo, minuziosamente organizzato con numerosi sopralluoghi e pedinamenti delle vittime grazie anche all'utilizzo di gps sui veicoli. Per assaltare i bancomat di uffici postali e banche venivano praticati dei fori sulle pareti di edifici adiacenti e per poi portare via l'Atm con un flex.
Gli investigatori dell’Arma, avvalendosi di intercettazioni ambientali e telefoniche, e analizzando in maniera certosina numerosi tabulati telefonici hanno scoperto che la banda si era resa responsabile di 4 furti (di cui 2 consumati) ai danni di altrettanti sportelli ATM e di 3 efferate rapine in abitazione con sequestro di persona (di cui una tentata), avvenute a Custonaci, Erice Casa Santa e in Contrada Rilievo. In particolare va ricordata la rapina ai danni della Famiglia di medici Salone/Maltese.
Quattro degli arrestati sarebbero gli autori di quella rapina commessa nella notte tra il 21 e il 22 gennaio 2019 a Erice, nell'abitazione dei coniugi Renato Salone e Paola Maltese. In quella occasione i rapinatori si introdussero in casa della coppia approfittando del non funzionamento del sistema d'allarme, disattivato a causa di alcuni lavori di manutenzione. Dopo aver immobilizzato e narcotizzato la donna, minacciarono l'uomo con una pistola intimandogli di aprire la cassaforte. Il medico disse di non avere la chiave e i malviventi, utilizzando un flex, dopo ore di lavoro estrassero la cassaforte e la portarono via. Il colpo fruttò oltre un milione di euro all'interno della cassaforte erano custoditi oggetti di valore, gioielli, oro e contanti oltre a una pistola regolarmente denunciata.
E' stato stimato che la banda, nei colpi messi a segno, si sia appropriata complessivamente di denaro e beni per un milione e mezzo di euro, entrando illecitamente in possesso anche di una pistola calibro 38.
Dall’ascolto delle intercettazioni, i Carabinieri hanno appreso come il gruppo, stabilmente organizzato, fosse dedito alla programmazione a lungo termine dei delitti da compiere: i colpi erano studiati nei minimi particolari effettuando numerosi sopralluoghi, pedinamenti delle vittime, nonché l’utilizzo di modernissime apparecchiature elettroniche (posizionando telecamere sugli obiettivi designati, strumenti di captazione ambientale e finanche GPS sui veicoli delle vittime). Per portare via il contenuto dei bancomat di uffici postali e banche, praticavano dei fori sulle pareti di edifici adiacenti e tagliavano l’ATM con un FLEX.
Ma oltre ai colpi eseguiti o sfumati per inconvenienti tecnici, l’organizzazione criminale discuteva giornalmente di nuovi obiettivi e di come compiere le loro azioni delittuose.
Scrivono gli investigatori che "I gravi, precisi e concordanti indizi raccolti dai Carabinieri, pienamente condivisi dalla competente Autorità Giudiziaria, hanno permesso l’odierna operazione che si è conclusa con l’arresto di 4 persone (3 in carcere e 1 ai domiciliari), l’applicazione dell’obbligo di dimora a carico di un ulteriore componente della banda, nonché l’esecuzione di decreti di perquisizione a carico di altri due indagati".
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Ai domiciliari un giovane accusato di furti, rapine e aggressioni
Viola gli arresti domiciliari, arrestato per strada dai carabinieri
Assalto ai bancomat, in atto Operazione “Jammer” della polizia di Trapani [VIDEO]
Bari. Dia e Carabinieri sequestrano beni per oltre 2.500.000 di euro
21 Marzo. I Carabinieri “a scuola” per la cultura della legalità
Carabinieri di Trapani. Un anno accanto a chi è in difficoltà
Rapina e sequestro di persona a Favignana, arrestata tutta la banda
Valderice. Arrestati dai carabinieri coniugi marocchini
I più visti
Rissa al Sun Club di Trapani
E' Marisa Leo, la donna uccisa dall'ex Angelo Reina ieri pomeriggio
Incidente stradale sulla provinciale 16 per Custonaci, tre feriti in codice rosso
Muore per un arresto cardiaco mentre corre sul Lungomare Dante Alighieri
Ryanair. Cinque nuove rotte internazionali dalla Sicilia