Si torna a scuola. Gli auguri del Vescovo Fragnelli
Buon lavoro ai dirigenti scolastici e a tutto il mondo della scuola
Serve un nuovo umanesimo che aiuti le nuove generazioni a coltivare le dimensioni scientifiche della mente e le ragioni del cuore. Il vescovo della Diocesi di Trapani "ricorda lo scienziato e filosofo Blaise Pascal e il “Santo Scolaro” dipinto da don Lorenzo Milani, di cui ricorre il centenario, nella Chiesa di Barbiana"
“Carissimi e carissime dirigenti delle scuole della nostra diocesi,
sono lieto di rivolgere a voi e, per vostro tramite, al personale della scuola e a tutti gli studenti e le studentesse il mio più caro augurio in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico. A voi studenti ai vostri docenti e dirigenti dico la mia vicinanza affinché il cammino scolastico stimoli la migliore conoscenza di sé, delle proprie risorse e dei propri limiti. La scuola è maestra della vita quando ci guida alla scoperta della grandezza e della miseria dell'uomo.
Mi ha molto colpito, in questi giorni, l'attenzione che la stampa ha dato ad uno scienziato e filosofo francese nel IV centenario della nascita, Blaise Pascal (1623 -1662). Per celebrare quest’anniversario anche papa Francesco ha scritto una lettera dal titolo Sublimitas et miseria hominis, eco del pensiero numero 231 di Pascal: "L'uomo non è che una canna, la più debole della natura ma è una canna che pensa". In quest’anno ricorre anche il primo centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967): di lui si conoscono sempre meglio la passione educativa verso gli ultimi e il talento artistico. La sua immagine del “Santo Scolaro” è “rappresentazione sintetica di tutta la sua esistenza”, spesa nella ricerca dell’essenziale nella promozione della dignità umana e della comunicazione del mistero della vita.
La ripresa delle attività scolastiche, unita alla ripresa della vita sociale ed economica, è occasione privilegiata per alzare lo sguardo verso l'alto e lottare uniti per obiettivi di speranza e di pace. L'umanità affida alle nuove generazioni l'invito a coltivare le dimensioni scientifiche della mente e le ragioni del cuore. Abbiamo bisogno di un nuovo umanesimo capace di affrontare le sfide culturali e morali della globalizzazione, del dialogo tra le religioni e dell'impegno concreto a combattere la fame e ogni forma di povertà nel pianeta. Parafrasando ancora Pascal, auguro a tutti di "cercare perché avete già trovato e di trovare perché sempre cercate”: l’umano e il divino!
Buon anno a tutti!
+ Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani”
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Tutela ambientale, esperti a confronto
Piscina comunale: 120 i voucher per le attivitĂ della piscina
Trapani: riapre la piscina in Via Tenente Alberti
Trapani, furibonda lite al centro storico
Al via Busiate Buseto
Strage Torino. Cinque nomi come cinque pugnalate al cuore dell'Italia
Torino, treno travolge gruppo di operai al lavoro: cinque morti, uno è di Marsala
Compagni delle medie si ritrovano dopo 35 anni
I più visti
Un giovane di Erice al concorso "Mister Italia 2023"
A Nubia la 13edizione di "Rosso Aglio e Bianco Sale"
Trapani, Rosi Napoli alla guida delle Lady chef siciliane
Elettra Lamborghini sviene dopo lo spettacolo per il caldo e i cannoli
Mazara del Vallo: arriva Elettra Lamborghini