Tedesco e Balotelli, possibili volti della nazionale siciliana
C'è sempre stata l'idea di creare una compagine che potesse rispecchiare la Sicilia
La Sicilia è senza dubbio una delle regioni più speciali d'Italia, e non soltanto per le sue caratteristiche morfologie e paesaggistiche, ma anche per la sua tradizione culturale e artistica. In quest'isola, che è sempre stata pregna di ogni cultura preponderante del Mediterraneo, è possibile sentire l'influenza proprio delle tante dominazioni che ne hanno permeato territorio ed etere. Dal punto di vista sportivo, la passione per il calcio, che in Italia è assoluta, domina anche in questa terra, dove spesso si impara a giocare per strada, seguendo quei rituali di un tempo per i quali a ogni cosa ci si approccia all'aria aperta e senza manuale. In tale contesto, c'è sempre stata l'idea di creare una compagine che potesse rispecchiare la Sicilia, una delle regioni più particolari dell'Italia.
E quest'idea sta pian piano prendendo piede, come dimostrato dalla recente presentazione di quella che potrebbe essere definita una vera e propria nazionale siciliana. La cerimonia, avvenuta in quel di Palermo, ha senza dubbio stuzzicato la curiosità di tanti, oltre a presentare già alcune candidature per la panchina e per la composizione della rosa. A gestire l'evento è stato il presidente della Sicilia Football Association, Salvatore Mangano, il quale si è mostrato entusiasta di questa iniziativa. L'obiettivo è ovviamente quello di partecipare alle competizioni non ufficiali, ossia quelle che si svolgono sotto l'egida della Conifa, quella confederazione di rappresentazioni indipendenti svincolata dalla Fifa e che organizza tornei a sé stanti. L'obiettivo principale è quello di trovare fin da subito una squadra che possa competere con varie rappresentanti storiche, come per esempio quelle dei Paesi Baschi e della Catalogna. Quest'ultima è la regione, o per alcuni la nazione, nella quale gioca il Barcellona, una delle stelle della Liga, torneo presente nella sezione scommesse dei migliori siti di bookmakers online che mostrano quote relative a questa competizione e ad altre kermesse calcistiche internazionali. L'iniziativa di creare una nazionale della Trinacria ha visto un gioioso riscontro da parte dei supporter siciliani, le cui squadre in questo momento non giocano più in Serie A dopo anni di vacche grasse a inizio millennio. Essendo ormai lontane le annate nelle quali Palermo, Messina e Catania facevano belle figure nella massima serie, questa proposta è stata accettata in modo molto gradito dalle varie piazze, quella di Palermo in primis.Â
Tra i principali candidati a vestire la maglia di questa nuova nazionale, che avrà cucita sul petto il simbolo della Trinacria, ci sono Mario Balotelli, attualmente attaccante dello svizzero FC Sion e Vincenzo Grifo. I due hanno storie diverse, ma sono potenzialmente entrambi selezionabili. Il primo è nato proprio nel capoluogo siciliano da una famiglia di emigranti ghanesi, sebbene poi sia cresciuto in provincia di Brescia. È lui il nome più altisonante tra quelli che risuonano nell'ambiente, ed essendo nato a Palermo è totalmente arruolabile. Per quanto riguarda Grifo, invece, la convocazione sarebbe possibile solo grazie all'origine dei genitori, i quali si trasferirono in Germania oltre trent'anni fa. Come allenatore, invece, il nome più interessante sarebbe quello di Giacomo Tedesco, palermitano doc con tanta esperienza in giro per l'Italia e con voglia di far bene.
E quest'idea sta pian piano prendendo piede, come dimostrato dalla recente presentazione di quella che potrebbe essere definita una vera e propria nazionale siciliana. La cerimonia, avvenuta in quel di Palermo, ha senza dubbio stuzzicato la curiosità di tanti, oltre a presentare già alcune candidature per la panchina e per la composizione della rosa. A gestire l'evento è stato il presidente della Sicilia Football Association, Salvatore Mangano, il quale si è mostrato entusiasta di questa iniziativa.
L'obiettivo è ovviamente quello di partecipare alle competizioni non ufficiali, ossia quelle che si svolgono sotto l'egida della Conifa, quella confederazione di rappresentazioni indipendenti svincolata dalla Fifa e che organizza tornei a sé stanti. L'obiettivo principale è quello di trovare fin da subito una squadra che possa competere con varie rappresentanti storiche, come per esempio quelle dei Paesi Baschi e della Catalogna.
Quest'ultima è la regione, o per alcuni la nazione, nella quale gioca il Barcellona, una delle stelle della Liga, torneo presente nella sezione scommesse dei migliori siti di bookmakers online che mostrano quote relative a questa competizione e ad altre kermesse calcistiche internazionali. L'iniziativa di creare una nazionale della Trinacria ha visto un gioioso riscontro da parte dei supporter siciliani, le cui squadre in questo momento non giocano più in Serie A dopo anni di vacche grasse a inizio millennio. Essendo ormai lontane le annate nelle quali Palermo, Messina e Catania facevano belle figure nella massima serie, questa proposta è stata accettata in modo molto gradito dalle varie piazze, quella di Palermo in primis.Â
Tra i principali candidati a vestire la maglia di questa nuova nazionale, che avrà cucita sul petto il simbolo della Trinacria, ci sono Mario Balotelli, attualmente attaccante dello svizzero FC Sion e Vincenzo Grifo. I due hanno storie diverse, ma sono potenzialmente entrambi selezionabili. Il primo è nato proprio nel capoluogo siciliano da una famiglia di emigranti ghanesi, sebbene poi sia cresciuto in provincia di Brescia. È lui il nome più altisonante tra quelli che risuonano nell'ambiente, ed essendo nato a Palermo è totalmente arruolabile. Per quanto riguarda Grifo, invece, la convocazione sarebbe possibile solo grazie all'origine dei genitori, i quali si trasferirono in Germania oltre trent'anni fa. Come allenatore, invece, il nome più interessante sarebbe quello di Giacomo Tedesco, palermitano doc con tanta esperienza in giro per l'Italia e con voglia di far bene.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Terremoto nel Trapani calcio. Mazzara si dimette e mette in vendita le sue quote
Promozione: Fulgatore mantiene il comando
In Promozione, Fulgatore in testa
Fc Trapani 1905: le spine di La Rosa
Arriva l'ufficialità, il Direttore Sportivo Agatino Chiavaro è andato via
Calcio, Trapani a valanga a Ragusa
Calcio, Castrovillari cala il tris, per Trapani buio fitto
Al Provinciale si gioca con la lingua italiana
I più visti
Pallamano donne: handball Erice la Coppa Italia è tua!
Basket A2: 2B Control Trapani, colpaccio a Torino
Calcio, Promozione: Folgore al comando, trapanesi in zona play-off
Calcio: in Promozione il Fulgatore torna in vetta
Promozione: La Folgore allunga in vetta