Torna fruibile la secentesca Chiesa del Rosario
Cerimonia di inaugurazione oggi con il Vescovo Fragnelli
Con una cerimonia di inaugurazione
accompagnata dalle note della fanfara dei bersaglieri Paceco ha festeggiato stamattina la riapertura al culto della Chiesa Maria Santissima del Rosario, struttura del Seicento. La Chiesa, chiusa alle funzioni religiose dopo il terremoto del 1968 che ne pregiudicò la struttura, è rimasta abbandonata per anni nonostante la sua valenza storico-sentimentale.
Oggi, Â
dopo i lavori di restauro realizzati dal Comune, a inaugurare lâedificio di culto sono il sindaco Giuseppe Scarcella, il Vescovo di Trapani, Pietro Maria Fragnelli, il parroco, Don Vincenzo Basiricò e il prefetto di Trapani, Filippina Cocuzza.
Scarcella ha ripercorso le tappe che hanno portato alla giornata di ieri ringraziando chi lo aveva preceduto come amministratore contribuendo al risultato finale cui si è giunti sotto la sua amministrazione.
Don Enzo Basiricò,
parroco dal 2017, ha proseguito lâiniziativa di  don Sebastiano Scandariato e don Salvo Morghese, confermando lâincarico allâarchitetto Stefano Lucido,  progettista del restauro della chiesa presentato alla Regione Siciliana. I lavori, effettuati dalla Celi Energia srl di Santa Ninfa, sono stati resi possibili grazie al finanziamento di 790 mila euro per il restauro, somma integrata  dalla parrocchia con circa 30 mila euro, contributo della Banca âDon Rizzoâ.
Il Vescovo Mons. Fragnelli,
che ha benedetto la Chiesa e i presenti, sottolineando come la Chiesa sia luogo sacro ma anche memoria storica del paese, concetto ripreso dal Prefetto
Filippina Cocuzza,
alla sua prima visita a Paceco, che si è complimentata per la destinazione che verrĂ data a alcune stanze annesse alla Chiesa.-Infatti in una saranno allocate con foto e immagini sulla storia del paese, realizzata dagli alunni della scuola âGiovanni XXIIIâ e nellâaltra verrĂ realizzata una âbiblioteca della memoriaâ co libri su Paceco o scritti da pacecoti, a cura di Carmelo Fodale e Michele Russo.
Di particolare interesse
lâ iniziativa di Totò Pellegrino, responsabile locale di Italia Nostra.
Infatti sarĂ sistemata la Cripta dove sono conservati i resti degli aderenti alla Confraternita del Santissimo Rosario che li trovarono sepoltura sino al 1804, quando con lâeditto di Saint Cloud ( detto anche âDecret Imperial sul les Sepolturesâ) Napoleone dispose il divieto di sepolture dentro la cinta urbana. . La cripta è stata giĂ visita lo scorso dicembre dal professor Dario Piombino Mascali, responsabile del mantenimento delle mummie ai Cappuccini di Palermo e docente allâUniversitĂ di Catania e di Vilnius, in Lituania.
Il professor Piombino Mascali, sarĂ a Paceco questa estate con un gruppo di ricercatori e, a titolo gratuito, procederĂ a pulire e sistemare le ossa nella cripta che di fatto diventerĂ oggetto di attrazione turistica.
Tornando alla inaugurazione di stamane, questa si è conclusa con la preghiera del Vescovo con la speciale consacrazione della Russia e dellâUcraina alla Madonna, preghiera  che  ripeterĂ nel pomeriggio in Cattedrale quasi contemporaneamente al papa in San Pietro e a tutti i vescovi del mondo.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Con Papa Francesco e la Chiesa nel mondo in preghiera per la pace
Giubileo sacerdotale per tre sacerdoti della Diocesi
Costantino Catena in concerto a Trapani
La Caritas trapanese pronta ad accogliere i profughi Ucraini
La tragedia di Favignana ha sconvolto anche la comunità di Cava de' Tirreni
Torna a Salemi La festa di "San Giuseppe"
Ad Erice e San Vito Lo Capo una "margherita" per l'Ucraina
Castellammare del Golfo: il nuovo porto pronto per accogliere i turisti del trapanese
I più visti
Rissa al Sun Club di Trapani
E' Marisa Leo, la donna uccisa dall'ex Angelo Reina ieri pomeriggio
Incidente stradale sulla provinciale 16 per Custonaci, tre feriti in codice rosso
Muore per un arresto cardiaco mentre corre sul Lungomare Dante Alighieri
Mega yacht con a bordo un pilota di formula uno, veleggia nelle acque di Cornino