Carceri, Bernardo Petralia lascia il Dap
Oggi, a Roma, cerimonia di commiato. "Resta il rapporto d'amore", ha detto l'ex magistrato
Picchetto d’onore per salutare Bernardo Petralia che ha lasciato il Dap, oggi, salutando tutti i suoi collaboratori nell’atrio della sede romana del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Petralia si è dimesso dall’incarico, lo scorso 6 febbraio, chiedendo di andare in pensione con un anno in anticipo, il primo marzo di quest'anno. “Salute e saluti a tutti. Le cose iniziano e finisconoâ€. Ha esordito dinnanzi a collaboratori e agenti della polizia penitenziaria. “Questa è una cosa che finisce ma solo formalmente perché poi le cose che si consolidano nel cuore non finiscono mai e quindi abbiamo, come dire, contratto un rapporto d’amore – ha aggiunto nel suo breve ed intenso discorso di commiato - Più che un rapporto d’amore. Io vi saluto, da questo momento sarete più soli. Anch’io sarò più solo, ma forse sarò più solo io però rientro nella vita vera che è quella che mia aspetta e lo dico con una ‘tristezza euforica’. È un ossimoro che sta a significare esattamente cos’è il mio sentimento in questo momento. Gratitudine, ma anche contentezza. Vi ringrazio veramente di cuore. E vi porterò sempre nel cuoreâ€, ha concluso.
Petralia, ex magistrato, 2 anni fa, è stato nominato al vertice del Dap dall'allora ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, a seguito delle dimissioni di Francesco Basentini, dopo le rivolte nelle carceri di marzo 2020 e le polemiche legate alle scarcerazioni dei boss e detenuti ad alta sicurezza, durante la prima ondata del Covid 19. Nello stesso periodo si dimise anche il direttore generale dei detenuti, il magistrato Giulio Romano, appena dopo 3 mesi dal suo insediamento.
“Ora – dice Gennarino De Fazio, segretario generale della Uil Polizia peniteniaria –, auspichiamo che il Governo proceda a nominare immediatamente il successore conferendo un incarico di ampio respiro, magari guardando alle professionalità interne al DAP, affinché non vi siano vuoti o incertezze di gestione che possano destabilizzare ulteriormente il già agonizzante sistema carcerarioâ€.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Carceri, l'Italia condannata dalla Cedu
Carcere Favignana, pianta organica sotto dimensionata
Margareta Buffa assolta dall'accusa di stalking
Covid, stretta sulle carceri
Il Covid19 si abbatte sulle carceri siciliane
Contagi in aumento nelle carceri siciliane
Zaki e quel messaggio di auguri all'Italia
Carceri di Trapani, le richiesta al capo del Dap
I più visti
Rissa al Sun Club di Trapani
E' Marisa Leo, la donna uccisa dall'ex Angelo Reina ieri pomeriggio
Incidente stradale sulla provinciale 16 per Custonaci, tre feriti in codice rosso
Muore per un arresto cardiaco mentre corre sul Lungomare Dante Alighieri
Mega yacht con a bordo un pilota di formula uno, veleggia nelle acque di Cornino