"Giorno della Memoria". In Prefettura la dichiarazione d'intenti per la posa delle "Pietre di Inciampo"
L'nvito è rivolto a tutti i sindaci della provincia di Trapani
Domani mattina alle 9.30 nel Salone d’Onore della Prefettura, in occasione del “Giorno della Memoria” istituita in ricordo in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi di concentramento, si svolgerà un incontro per celebrare la ricorrenza. Nel corso della mattinata si procederà alla sottoscrizione da parte di tutti i Sindaci della provincia, della “Dichiarazione di Intenti” con la quale i Comuni si impegnano alla posa delle “Pietre di Inciampo” in coincidenza delle abitazioni dei concittadini deportati, ai quali sono state conferite le medaglie d’onore di cui alla L. 27 dicembre 2006, n. 296.
Il progetto ha già avuto il riconoscimento dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica,
in considerazione del nobile fine del suo promotore, l’artista tedesco Gunter Demnig, secondo cui
ogni pietra- sulla quale vengono riportati il nome e cognome del deportato- rappresenta un
“inciampo” e come tale, costringe chi vi si imbatte a ricordare quanto accaduto, intrecciando passato e presente, ovvero memoria e attualità .
Le "Pietre d'Inciampo" sono piccole targhe d'ottone della dimensione di un sanpietrino (10x10)
che vengono poste a scopo memoriale davanti alla porta dell’ultima abitazione delle vittime della
ferocia, recante il nome della vittima, l’anno di nascita, la data e il luogo della deportazione e la data
di morte.
All’evento, nella consapevolezza che è necessario per tutti conservare e tramandare la
memoria storica della barbarie nazista e commemorare le vittime dell’olocausto, sono stati invitati a
partecipare il Vescovo della Diocesi di Trapani, i vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, i
rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma, le componenti istituzionali a vario titolo interessate, nonché i familiari di alcuni decorati della provincia, coinvolti nell’ambito delle iniziative organizzate per la cerimonia.
Come negli anni scorsi è prevista la partecipazione di una vasta rappresentanza degli studenti,
veri e principali destinatari del messaggio che la ricorrenza racchiude ed intende trasmettere sul
presupposto che solo la memoria, unico antidoto all’indifferenza, può consentire ai giovani di consolidare il rifiuto incondizionato della violenza dell’uomo sull’uomo e della sopraffazione in
genere.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
La mia Auschwitz
Al via la nuova stagione concertistica degli "Amici della Musica"
"Giornata della Memoria", Incontro con le scuole promosso da Co.tu.le vi.
La memoria contro l'orrore, iniziative per ricordare la Shoah
Giornata della Memoria, il ricordo e l'impegno
Campobello ricorda l’Olocausto
Strage Capaci, Crocetta: "Lottiamo insieme contro tutte le mafie"
Auschwitz sempre nella memoria
I più visti
Massacrato di botte muore a Roma un caporal maggiore dell'esercito di Erice
Lite per gelosia in via Serisso a Trapani, un ferito
Incidente stradale. Il conducente della motoape morto sul colpo
Erice. Crolla un ponteggio ci sono dei feriti, di cui uno grave
Trapani, multe e denunce