L'Ora di Palermo
Presentazione volume a Milano
Dopo il passaggio al Salone del Libro di Torino, “L’ora, edizione straordinaria” va in scena anche a Milano.
Il libro, edito dalla Regione Siciliana, è stato scritto da 52 giornalisti di quello che fu “il piccolo grande quotidiano” palermitano del pomeriggio e che terminò le sue pubblicazioni alcuni giorni prima della strage di Capaci del ’92 in cui morì il giudice Giovanni Falcone.
Vi sarà un incontro martedì nove novembre organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati, alle 18.30.
Ne parleranno PierGaetano Marchetti, presidente della Fondazione, Antonio Calabrò che per anni ha lavorato all’Ora, Monica Maggioni, corrispondente di guerra ed ex presidente della Rai e Sergio Buonadonna che fa parte del comitato editoriale.
L’Ora, sulle cui pagine nel 1949 trovarono spazio racconti di Andrea Camilleri alle sue prime prove letterarie, è stato il primo giornale a chiamare la mafia con il suo nome, a combatterla vedendosi distrutta la tipografia dalle bombe del boss Luciano Liggio e pagando con tre vite (Mauro de Mauro, Cosimo Cristina, Giovanni Spampinato) il suo impegno civile contro Cosa Nostra, contro clientelismi, corruzione, tentativi di restaurazione politica. Il libro, dopo appena un anno e mezzo, è andato esaurito. Per questo il volume dedicato al suo storico direttore Vittorio Nisticò è stato ristampato con l’aggiunta di pagine e foto. Per ricordare il trentennale della morte di Leonardo Sciascia, storico collaboratore del giornale, è stato pubblicato un articolo da lui scritto il giorno dopo il terremoto del Belice. In aggiunta cinque nuovi capitoli scritti da giornalisti de L’Ora protagonisti dell’ultimo periodo di vita del quotidiano e un intero nuovo capitolo dedicato a Etrio Fidora, che dopo Vittorio Nisticò è stato direttore e figura centrale nella storia della cooperativa di giornalisti che proseguì le pubblicazioni.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Emittenti: Oggi e domani sciopero dei giornalisti di TGS e RGS
Favignana. Tutela della poseidonia, l'appello di una diportista
Č Giulia Mazzola la vincitrice della XVI edizione del Concorso Di Stefano
Stasera torna la lirica dal vivo a Trapani. Concerto Finale del Concorso Di Stefano
Tesoro da 10 milioni restituito all'armatore ed ex patron del Trapani calcio Vittorio Morace
Verità su Denise: 50 mila dollari a chi da notizie utili. E' la ricompensa dell'italoamericano Tony Di Piazza
Operazione Cutrara. Il sindaco di Castellammare chiede il rito abbreviato
Requisitoria processo "Falsi Testi". Il Pm chiede 4 condanne, 4 assoluzioni e due prescrizioni
I più visti
Rissa al Sun Club di Trapani
E' Marisa Leo, la donna uccisa dall'ex Angelo Reina ieri pomeriggio
Sosta al porto di Trapani per i reali del Qatar
Incidente stradale sulla provinciale 16 per Custonaci, tre feriti in codice rosso
Ciak si gira: a Trapani iniziate le riprese del film Afrodite