Modica, eseguito sequestro complesso aziendale di una società dichiarata fallita
Guardia di finanza
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa hanno eseguito un provvedimento emesso dal G.I.P. presso il Tribunale ibleo, con cui è stato disposto il sequestro preventivo del complesso aziendale e delle quote societarie di un’impresa modicana operante nel settore della vigilanza privata, nonchĂ© di oltre 70 mila euro quale profitto illecito conseguito dai due amministratori, per i reati di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, di emissione di fatture per operazioni inesistenti e di autoriciclaggio.Â
L’attività , condotta dai militari della Compagnia di Modica, trae origine da un esposto presentato alla Procura della Repubblica da due ex dipendenti, per il mancato pagamento da parte dell’azienda delle prestazioni rese. I meticolosi accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle hanno consentito di appurare che gli amministratori avevano costituito una nuova società , nella quale avevano fatto transitare, mediante una cessione del ramo d’azienda, tutti gli elementi attivi, ossia il denaro, i beni ed il pacchetto clienti, lasciando alla prima esclusivamente i debiti, destinandola così al fallimento.
In tale contesto, sono state ricostruite, anche grazie allo sviluppo di diverse segnalazioni di operazioni sospette antiriciclaggio, le condotte degli indagati, ritenute idonee a integrare le fattispecie delittuose di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale prefallimentare, di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e di autoriciclaggio; è stata altresì ipotizzata la responsabilità della società per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato, prevista dal d.lgs. 231 del 2001.
Rilevata la posizione debitoria dell’impresa nei confronti dell’Erario, pari ad oltre un milione di euro, e l’evidente stato d’insolvenza emerso nel corso dell’attività di indagine, è stato proposto al Pubblico Ministero di procedere alla richiesta di fallimento, successivamente accolta dalla Sezione fallimentare del Tribunale di Ragusa. In seguito alla dichiarazione di fallimento, il Giudice per le Indagini Preliminari, valutati i presupposti di applicabilità delle misure cautelari reali avanzate dalla Procura, ha emesso un decreto con cui ha disposto il sequestro preventivo del complesso aziendale della società neo costituita con la nomina di un amministratore giudiziario e il sequestro preventivo per equivalente della somma di 70.720 euro, di due immobili e un’autovettura, quale profitto dei reati commessi.
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Al via il XVIII Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”
Calcio: vittoria casalinga per il Trapani
Mondello, mostra mercato Legacoop Sicilia dedicata a eccellenze enogastronomiche
Cultura: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre ingresso gratuito in musei e parchi archeologici
Serie D.Trapani-Ragusa 2-0, i granata tornano a vincere
Amministrative: Turano, unità del centrodestra valore importante. Nessun ‘caso Trapani’.
Trapani calcio: mini abbonamento per le prossime partite casalinghe
Amministrative, in Sicilia confermate le date del 28 e 29 maggio
I più visti
Operazione Scialandro, il boss e quel conto al ristorante salato
A 14 anni decide di lanciarsi nel vuoto. Agente lo convince a non uccidersi
Incidente stradale a Trapani, auto con passeggeri a bordo cappotta
Coniugi trovati morti in casa, a vegliare su di loro il cane
Autobus dell'Atm investe un pedone