Sindaco Corleone diffida Mediaset e Taodue "no a Lady Corleone”
Basta la visione semplicistica per cui Corleone= Mafia
CORLEONE - Le case di produzione Mediaset e Taodue sono state ufficialmente diffidate dal sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi e dall’assessore alla cultura e legalità Giusy Dragna dall’utilizzare il nome del paese in provincia di Palermo per realizzare la preannunciata serie televisiva “ Lady Corleone†perché stanchi dell’accostamento tra il comune, che diede i natali agli spietati boss corleonesi che conquistarono Palermo, ‘ i viddani’ che tutti sottovalutarono facendo una scelta  sbagliata come la Storia  ci ha drammaticamente insegnato, e appunto la mafia.
A detta del sindaco la comunità Corleonese si è ribellata a questa ennesima rappresentazione che li riporta ad anni bui della loro storia, ha deciso di contestare una visione semplicistica per cui Corleone= Mafia e basta senza mai sottolineare abbastanza l’impegno antimafioso da anni presente nel piccolo comune.
L’amministrazione comunale dice di voler difendere il “ buon nome di Corleone dai soliti stereotipi e vecchi clichè†e questo è certamente vero. L’amministrazione comunale è impegnata a partire dalla scuola a far capire che la mafia è il Male e che questo male va combattuto.
“ Vogliamo anche difendere il buon nome dei cittadini e delle giovani generazioni che tanto hanno fatto e stanno facendo per far rinascere la città †ha detto il sindaco.
L’argomento è spinoso: siamo sicuri che una semplice diffida possa sradicare dalla mente delle persone l’equazione Corleone=mafia? Il lavoro da fare consisterebbe nell’introdurre finalmente una seria didattica dell’audiovisivo che permetta ai ragazzi e agli adulti di saper ‘leggere’ un film o una serie televisiva.
Qualcuno di noi pensa per caso che il nostro amato Tornatore sia mafioso perché ha realizzato uno splendido film come “ Il Camorrista†con un Ben Gazzara straordinario nella parte del ‘Professore’ Raffaele Cutolo, spietato boss campano che dominava sull’intero territorio, su quello che era diventato il suo vero e proprio regno? Non credo, eppure quel film nelle periferie di Napoli è amatissimo. Il cinema o una serie televisiva non fa aumentare gli affiliati alle organizzazioni criminali e questo è scientificamente provato.
Tornatore con la sua splendida prima pellicola è riuscito ad andare oltre alla semplice cronaca parlando del Male con la M maiuscola e di come questo male sia tanto potente da poter mettere- in alcuni casi- in ginocchio lo Stato. Allora il lavoro da fare sarebbe quello di lasciar perdere inutili diffide ma mettere le persone nelle condizioni di poter spiegare perché quel film è ‘bello’ ( bello perché spiega, perché ti fa capire, come se fosse un trattato scientifico) e argomentare invece perché quella serie televisiva è ‘brutta’ ( perché banalizza il problema della mafia siciliana ad esempio, riducendola alla dimensione di un fotoromanzo di quart’ordine).
In ogni caso il lavoro parte o dovrebbe partire da una educazione all’audiovisivo già a livello scolastico.
Vogliamo scommettere che nonostante questa diffida Corleone continuerà ad essere associata sempre e comunque a quella organizzazione criminale odiosa chiamata Cosa Nostra?
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Blitz dei carabinieri. Famiglia deteneva droga e animali protetti. Due arresti ed una denuncia
Covid: un Comune in “zona rossa” e una revoca
Gaetano Riina, fratello di Totò, va ai domiciliari perchè malato
Sequestrati dalla finanza due quintali di prodotti ittici destinati ad una ditta di Mazara del Vallo
Sicilia terza Regione per numero di contagi
Raccolta differenziata: dal governo Musumeci 5 mln per 134 Comuni virtuosi
Vaccini, Razza: sospese anche in Sicilia inoculazioni lotto sospetto di AstraZeneca
Corleone, 29 persone denunciate indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato e falso in atto pubblico
I più visti
Sabina Braschi nuovo presidente del Kiwanis Divisione 7 di Trapani
Anas: scatta obbligo di catene a bordo o utilizzo pneumatici invernali
Pnrr, Siciliacque aggiudica appalti per lavori a due acquedotti e un serbatoio
Cambiano (e aumentano) i prezzi dei ticket di ingresso nei siti culturali (Aggiornamento)
Scopri Palermo: Una città di tesori nascosti ed esperienze fuori dal comune