Siremar. Dal 30 settembre stop ai collegamenti con Egadi, Eolie e Ustica e licenziamento dei marittimi
Il licenziamento riguarda 71 lavoratori
Per l'arcipelago delle Egadi, le Eolie e Ustica si prospetta un inverno con tanti disagi per i collegamenti con la terraferma. Dal prossimo 30 settembre infatti (termine ultimo previsto dall’ultima proroga per la continuità territoriale marittima con la Regione Siciliana), la compagnia di navigazione Siremar – Caronte & Tourist Isole Minori “non eserciterà più i collegamenti da e verso le isole Egadi, Eolie e Ustica ed è pertanto costretta al licenziamento collettivo di tutto il personale alle proprie dipendenze che vi è attualmente adibito”. I lavoratori interessati sono 71, di cui 8 comandanti, 4 primi ufficiali, 3 secondi ufficiali, 7 direttori di macchina, 7 nostromi, 23 marinai, 4 giovani di coperta, 4 mozzi, 8 operai motoristi e 3 comuni di macchina.
Quindi dal prossimo mese di ottobre, dopo aver servito in questi ultimi mesi estivi le rotte con le isole Egadi, Eolie, e Ustica in regime di libero mercato (avendo risolto “per sopravvenuta impossibilità ” – dovuto appunto ai sequestri – il contratto con la Regione Siciliana per la continuità territoriale marittima che garantiva anche in bassa stagione il trasporto di merci e di persone), Siremar – Caronte & Tourist Isole Minori interromperà le linee.
E' quanto scritto nelle motivazioni della procedura di licenziamento collettivo avviata dalla compagnia di navigazione messinese e comunicata ai sindacati dei lavoratori e agli assessorati competenti. “In considerazione della situazione sopra riportata è indispensabile la conclusione della procedura entro i tempi strettamente previsti dalla normativa vigente” si legge nella comunicazione, nella quale viene anche riassunta la vicenda in corso dalla scorsa primavera e che ha visto il Tribunale di Messina sequestrare, su richiesta delle Procura della repubblica, le tre navi traghetto Helga, Bridge e Ulysse perchè ritenute non conformi al trasporto di persone a mobilità ridotta (una tesi respinta dall’armatore).
A nessuno dei lavoratori sono previsti incentivi all’esodo dal momento che Siremar precisa come “la significativa riduzione dell’attività e il rilevante aggravio finanziario derivante dalla liquidazione degli oneri relativi alla cessazione dei rapporti con il personale interssato non consentono di prevedere ulteriori oneri” rispetto a quelli previsti per legge.
L'assessore Regionale ai trasporti Aricò aveva annunciato nelle scorse settimane il ricorso alla procedura negoziata senza bando con altri vettori interessati a coprire le linee in convenzione pubblica per la continuità territoriale marittima
© Riproduzione riservata
Dello stesso argomento
Sequestrata la nave Sansovino
Palo della luce cade sopra automobile in sosta
Scongiurato aumento tariffe per le isole. Per Forgione "importante risultato"
Siremar annuncia aumento delle tariffe dal primo maggio
Trasporto marittimo: i Sindaci delle isole minori siciliane hanno incontrato il Presidente Schifani
"Riduzione tratte nel bando trasporti marittimi per le Egadi". Forgione scrive al Ministero
A Pantelleria presto un ufficio per l'immigrazione distaccato
Rincari collegamenti isole minori. Il 30 giugno riunione al Ministero
I più visti
Operazione Scialandro, il boss e quel conto al ristorante salato
A 14 anni decide di lanciarsi nel vuoto. Agente lo convince a non uccidersi
Incidente stradale a Trapani, auto con passeggeri a bordo cappotta
Coniugi trovati morti in casa, a vegliare su di loro il cane
Autobus dell'Atm investe un pedone